Stipendi dei docenti dal 2026: ecco come cambieranno con il nuovo CCNL, le nuove tabelle

Il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale per il settore Istruzione e Ricerca, relativo al triennio 2022-2024, introduce importanti novità per gli stipendi dei docenti. Le trattative in corso tra ARAN e sindacati prevedono aumenti retributivi a partire dal 2026, con effetto retroattivo dal 2024.
Le nuove tabelle salariali, ancora in fase di definizione, differenziano gli importi in base all’anzianità di servizio e al ruolo. Per i docenti della scuola dell’infanzia e primaria, gli stipendi annui lordi varieranno da 22.364,92 € per i neoassunti fino a 32.386,96 € per chi ha oltre 35 anni di servizio. Per i diplomati della secondaria di secondo grado, le cifre oscillano tra 22.364,92 € e 33.381,82 €.
Gli insegnanti di scuola media e educazione fisica vedranno retribuzioni comprese tra 24.008,04 € e 35.867,41 €, mentre i laureati della secondaria superiore avranno i compensi più alti, da 24.008,04 € a 37.635,59 €.
Se approvata, questa proposta consoliderebbe gli aumenti tabellari previsti, ma resta da valutare l’impatto complessivo sulle diverse categorie professionali. Le organizzazioni sindacali stanno lavorando per garantire un equilibrio equo tra i profili coinvolti.
Leggi anche:
Il Coordinamento Docenti Precari: dubbi e domande sul concorso PNRR3
SBC: il tormentone dei provvedimenti disciplinari da dare ai DS, la proposta alternativa di SBC
Segui i canali social di InformazioneScuola
Iscriviti al gruppo Telegram: Contatta @informazionescuola
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/stipendi-dei-docenti-dal-2026-ecco-come-cambieranno-con-il-nuovo-ccnl-le-nuove-tabelle/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it