Studente condannato per oltraggio: Insegnante riceve 400 euro di risarcimento

Bolzano – Un episodio controverso si è concluso all’istituto Claudia De Medici di Bolzano, dove un insegnante, Paolo Bertazzo, ha ottenuto un risarcimento di 400 euro da uno studente che lo aveva deriso in aula. L’insegnante ha dichiarato di non aver agito per motivi economici, ma per insegnare una lezione di vita al giovane.

Il caso

L’incidente risale al 16 novembre 2022, quando lo studente, allora diciottenne, ha commentato sarcasticamente la decisione del docente di dargli una nota per l’uso del cellulare durante la lezione. “Bravo, bravissimo,” aveva detto, rivolgendosi al professore. Questa provocazione ha spinto Bertazzo a denunciare il ragazzo per oltraggio a pubblico ufficiale, una decisione che ha suscitato ampio dibattito.

Dopo quasi tre anni, la vicenda ha trovato una conclusione in tribunale, dove l’ex alunno, oggi ventunenne, ha accettato di pagare il risarcimento e ha chiuso il suo conto con la giustizia. Secondo il codice penale, il pagamento di un indennizzo consente l’estinzione del reato di oltraggio a pubblico ufficiale.

Le dichiarazioni del professore

Il legale del giovane, Andrea Esposito, ha riferito che “al giudice David Colognato non è rimasto che dichiarare ‘il non luogo a procedere’.” L’avvocato ha anche sottolineato che il suo assistito ha scelto di pagare il risarcimento per evitare spese legali maggiori. “Il mio assistito è contento anche perché così gli resta la fedina penale pulita a pochi mesi dalla nascita di suo figlio,” ha aggiunto Esposito.

Il professor Bertazzo, dal canto suo, ha affermato: “Girerò i 400 euro alla scuola.” Ha chiarito che la denuncia non era motivata da desideri di lucro, ma dalla necessità di fermare un comportamento che aveva superato i limiti. “Ciò che è successo tre anni fa è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso,” ha spiegato il docente.

Riflessioni sul processo

Bertazzo ha espresso soddisfazione per il riconoscimento del suo diritto al rispetto della personalità morale dell’insegnante. “Non è una cosa scontata, soprattutto in un periodo in cui episodi di questo tipo si verificano frequentemente nelle scuole di tutto il paese,” ha commentato. Tuttavia, ha anche manifestato il suo rammarico per l’atteggiamento della dirigenza scolastica, che, secondo lui, avrebbe dovuto prendere una posizione più attiva nell’affrontare la situazione. “Avrei voluto che denunciassero lo studente; spettava più a loro che a me,” ha concluso.

Questo caso solleva interrogativi importanti riguardo al rispetto e alla disciplina nelle scuole. Mentre l’insegnante ha ottenuto giustizia, resta da vedere come le istituzioni scolastiche affronteranno comportamenti simili in futuro. La vicenda, riportata da Il Corriere dell’Alto Adige, evidenzia la necessità di un dialogo costruttivo tra studenti e insegnanti per garantire un ambiente educativo rispettoso e produttivo.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/10/14/studente-condannato-per-oltraggio-insegnante-riceve-400-euro-di-risarcimento/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000