Decreto scuola approvato al Senato: nuove misure per Esame di Stato, ITP, precari e sistema educativo

L’aula del Senato ha dato il via libera al Decreto Legge 127/2025, che introduce importanti novità nel mondo dell’istruzione. Tra i punti principali spiccano la riforma dell’Esame di Stato per la scuola secondaria di II grado, il potenziamento della filiera tecnologico-professionale, l’estensione della Carta del docente ai precari e misure per migliorare la sicurezza nei viaggi di istruzione. Ora il provvedimento passa alla Camera per l’approvazione definitiva.
Esame di Stato: un ritorno alla “Maturità”
Con il nuovo decreto, l’Esame di Stato torna a essere chiamato “esame di maturità” e subisce una profonda revisione. Il colloquio finale si concentrerà su quattro discipline chiave individuate da un decreto ministeriale, includendo una valutazione globale che considera educazione civica e percorsi scuola-lavoro. Inoltre, i commissari riceveranno una formazione specifica per garantire una valutazione equa e approfondita. Al diploma sarà allegato il “curriculum dello studente”, un documento che sintetizza le esperienze formative e personali degli studenti.
Assicurazione sanitaria e Carta del docente per i precari
Una novità importante riguarda l’estensione dell’assicurazione sanitaria integrativa ai docenti con contratto fino al 30 giugno, grazie a uno stanziamento di 15 milioni di euro. Inoltre, la Carta del docente sarà disponibile anche per i precari e potrà essere utilizzata per l’acquisto di biglietti aerei e ferroviari.
Comportamento e cittadinanza attiva
Il decreto introduce un elaborato critico sulla cittadinanza attiva, obbligatorio per gli studenti con almeno sei decimi in condotta. Inoltre, il voto di condotta avrà un peso maggiore: un 5 comporterà la bocciatura automatica, mentre un 6 richiederà un percorso di recupero specifico.
Filiera tecnologico-professionale 4+2
Il modello sperimentale “4+2” diventa ordinamentale. Gli studenti potranno ottenere un diploma tecnico o professionale in quattro anni e proseguire con due anni negli ITS Academy, rafforzando il legame tra istruzione e mondo del lavoro.
Altre misure approvate
Tra gli emendamenti approvati spiccano:
- Proroga delle GPS fino al 2028.
- Potenziamento della sicurezza nei trasporti scolastici con autobus dotati di frenata assistita.
- Aumento dei fondi per la formazione del personale scolastico.
- Riconoscimento della validità dei titoli esteri per docenti dal giugno 2024.
Leggi anche:
Napoli, accoltellato quindicenne: il CNDDU chiede un piano nazionale per la cultura della legalità
Pensioni di reversibilità 2026: adeguamento ISTAT del 1,7% e nuovi importi
Segui i canali social di InformazioneScuola
Iscriviti al gruppo Telegram: Contatta @informazionescuola
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/decreto-scuola-approvato-al-senato-nuove-misure-per-esame-di-stato-itp-precari-e-sistema-educativo/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it