L’Istituto Gramsci apre le porte all’internazionalizzazione: al via l’eTwinning e Code week

Cittadinanza con intelligenza artificiale: la nostra scuola lancia il primo progetto internazionale eTwinning e conquista il certificato di eccellenza!

Siamo estremamente lieti di annunciare non solo la partenza del nostro primo, ambizioso progetto di internazionalizzazione eTwinning, ma anche un primo, straordinario successo! Il progetto, intitolato “Cittadinanza con intelligenza artificiale”, ha già raggiunto il prestigioso Certificato di Eccellenza grazie all’integrazione di innovative attività realizzate durante la Code Week.

Questo progetto è un pilastro delle linee guida del nostro Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), fortemente voluto dalla Dirigente, la dottoressa Simona Venti, che vede nell’innovazione digitale e nella dimensione europea elementi chiave per la crescita dei nostri ragazzi.

Presentazione Didattica Teoria dei Colori in Stile Semirealistico Grafica Piatta Blu Rosso

Un Progetto Europeo e innovativo: il gemellaggio elettronico

eTwinning è la community delle scuole in Europa che permette di realizzare gemellaggi elettronici, e il progetto a cui abbiamo aderito, grazie alla proposta di una scuola Turca, è di 6 mesi e  unisce concetti fondamentali di Cittadinanza (diritti, responsabilità, rispetto, cooperazione) con l’utilizzo pratico degli strumenti di Intelligenza Artificiale (IA).

Il progetto vanta un ampio partenariato internazionale con  scuole dalla Turchia, dalla Grecia, e istituti da Romania, Albania, Spagna, Tunisia, e Macedonia del Nord, oltre alla nostra scuola in Italia.

Obiettivi principali

L’obiettivo è duplice:

  • Consentire agli studenti di rendere tangibili concetti civici astratti usando l’IA.
  • Sviluppare l’alfabetizzazione digitale e rafforzare la consapevolezza della cittadinanza digitale.

Per la nostra scuola, a partecipare attivamente sono gli alunni della classe 3A, Classe 4.0 dell’I.C. Gramsci, guidati dalle professoresse Marilena Ferraro e Velia Farina.

20251016_110403

Attraverso l’uso di diversi strumenti di Intelligenza Artificiale, gli studenti svilupperanno competenze cruciali come il pensiero critico, il problem solving e la creatività.

Ecco alcuni dei risultati concreti che vedremo alla fine del percorso:

  • Carte d’identità “Cittadino del futuro”: Per definire in modo creativo le loro responsabilità civiche.
  • Animazioni o storie di quartieri virtuali: Per esplorare la cooperazione e la vita di comunità.
  • Immagini a tema giustizia generate dall’IA: Per visualizzare concetti complessi in modo innovativo.
  • Progetti “Kindness Robot”: Per consolidare l’empatia e la consapevolezza civica.
  • Presentazioni e video supportati dall’IA: Per documentare e condividere l’esperienza.Gemini_Generated_Image_jowr77jowr77jowr

Oltre a questi prodotti tangibili, ci aspettiamo che i nostri studenti sviluppino una profonda consapevolezza civica, un’efficace collaborazione internazionale e una solida base di alfabetizzazione digitale.

Un elemento chiave che ha contribuito al riconoscimento di Eccellenza è stato il laboratorio di Code Week intitolato: “Decoding Asimov: Dalla Struttura Narrativa all’Esperienza Immersiva con AI e Delightex”.

La classe 3A, guidata dalla professoressa Ferraro, ha sviluppato una progettualità entusiasmante che unisce Letteratura e Coding per alunni di terza media.

Il laboratorio è partito dall’analisi avanzata del celebre racconto di fantascienza “Chissà come si divertivano” di Isaac Asimov. L’obiettivo era dimostrare che l’Intreccio di una storia funziona come un algoritmo logico e che le emozioni dei personaggi possono essere “programmate” in un’esperienza interattiva e inclusiva.

Approccio Metodologico Integrato:

  • Universal Design for Learning (UDL): Per garantire molteplici vie di accesso al contenuto (testo, analisi AI, creazione visiva e interattiva).
  • Social and Emotional Learning (SEL) / LifeComp: Analisi delle emozioni dei personaggi (solitudine vs. socialità) per sviluppare empatia e pensiero critico sul futuro dell’istruzione.
  • Cooperative Learning & Flipped Classroom: Lavoro di analisi svolto in autonomia per liberare tempo in classe per la creazione collaborativa.

Strumenti Digitali in Azione:

  • NotebookLM (AI Generativa): Utilizzato come assistente per l’analisi del testo. Gli studenti hanno interrogato l’AI per identificare la Fabula (ordine cronologico), l’Intreccio (ordine del racconto) e le citazioni chiave del contrasto emotivo.
  • Delightex (Creazione Immersiva): Gli studenti hanno “codificato” la loro analisi creando un percorso interattivo a bivi o un ambiente AR/VR che riproduce i due scenari scolastici del racconto, programmando le transizioni per evocare la solitudine o la gioia.

20251016_110348

Non vediamo l’ora di condividere gli aggiornamenti e i progressi di questo entusiasmante viaggio che prepara i nostri studenti a essere i Cittadini Globali del futuro!

Nel nostro Istituto partiranno altri progetti eTwinning sia alla scuola Primaria che alla scuola secondaria oltre che in lingua inglese anche in lingua spagnola.

Stay Tuned!

Le immagini dei minori pubblicate su questo blog sono utilizzate in conformità con il consenso fornito all’inizio dell’anno scolastico dai genitori o dai tutori legali degli studenti, disponibile al link  https://icgramsciaprilia.edu.it/privacy/435-liberatoria-per-utilizzo-immagini come previsto dalle normative GDPR e dalla legge italiana sulla privacy.

Continua la lettura su: https://www.blogicgramsciaprilia.it/eventi/listituto-gramsci-apre-le-porte-allinternazionalizzazione-al-via-letwinning-e-code-week/ Autore del post: IC Gramsci - Aprilia Fonte: http://www.blogicgramsciaprilia.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000