Conferenza di Varsavia sull’inclusione di studenti migranti e rifugiati nei sistemi d’istruzione. La posizione della FLC CGIL

https://www.flcgil.it/~media/originale/35782031656362/integrazione-scolastica-15-2.jpg

A chiusura di un progetto europeo sul tema dell’inclusione di studenti e studentesse dal background migratorio si è tenuta a Varsavia una conferenza organizzata dal sindacato europeo dell’istruzione ETUCE. La conferenza ha visto la partecipazione di sindacalisti del settore della conoscenza in Europa, ricercatori ed esperti delle tematiche inerenti alla migrazione e figure istituzionali quali Barbara Nowacka, Ministra dell’Istruzione del governo polacco e Joao Costa Direttore dalla European Agency for Special Needs and Inclusive Education.

La FLC CGIL era rappresentata da Miriam Di Paola che ha parlato, all’interno del panel sulle buone pratiche nazionali, del quadro giuridico italiano e della posizione del sindacato, in particolare si è soffermata sull’esperienza del Tavolo Nazionale per la Scuola Democratica.

In Italia, l’inclusione scolastica è un diritto garantito dalla Costituzione (art 34): la scuola è aperta a tutti, e l’istruzione di base è gratuita e obbligatoria. Questo principio si applica anche ai minori migranti e rifugiati, che, indipendentemente dal loro status di soggiorno, hanno il diritto di accedere all’istruzione.

Il Decreto Legislativo 286/1999 e il D.P.R. 394/1999 assicurano che i minori stranieri possano iscriversi a scuola in qualsiasi momento dell’anno, anche se la documentazione è incompleta. Inoltre, esistono percorsi specifici per adolescenti più grandi attraverso i CPIA, per proseguire gli studi o ottenere certificazioni di lingua italiana. Attualmente, gli studenti di origine immigrata rappresentano circa l’11% della popolazione studentesca italiana.

Tuttavia, la mancanza di risorse adeguate e l’attuale contesto politico, che promuove una visione essenzialista dell’identità italiana, creano ostacoli

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/attualita/estero/conferenza-di-varsavia-sull-inclusione-di-studenti-migranti-e-rifugiati-nei-sistemi-d-istruzione-la-posizione-della-flc-cgil.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000