Le curve algebriche nella didattica

Le cubiche tra teoria e laboratorio: un viaggio nella seconda parte del percorso “Le curve algebriche nella didattica. Perché fermarsi alle coniche?”
La seconda parte del percorso “Le curve algebriche nella didattica. Perché fermarsi alle coniche?” propone un viaggio affascinante tra teoria e laboratorio, dedicato alle curve cubiche, le prime figure a mostrare in modo evidente la ricchezza e la complessità della geometria algebrica.
Dopo aver esplorato, nella prima parte, il passaggio dal piano reale al piano proiettivo e i teoremi di Cramer e Cayley–Bacharach, il lavoro prosegue ora con due strumenti complementari pensati per la didattica:
1. Punti semplici e punti singolari per le curve del terzo ordine
Un documento di approfondimento teorico che introduce il concetto di molteplicità di intersezione, di punto doppio e di cuspide, con esempi classici (la cissoide di Diocle e la versiera di Gaetana Agnesi) e una guida all’uso del piano proiettivo complesso.
2. Materiale didattico – Cubiche singolari e non singolari: il Folium di Cartesio e le parabole cubiche di Newton
Un’attività laboratoriale per studenti e docenti, che invita a esplorare le cubiche celebri con GeoGebra e a riscoprire il legame tra equazioni, simmetrie e forme geometriche.
Il Folium di Cartesio, con il suo nodo, e le parabole di Newton, con la loro classificazione,
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/le-curve-algebriche-nella-didattica/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it