Economie FMOF: firmata ipotesi di CCNI per la ripartizione dei fondi relativi agli anni 2022 e 2023
Si è conclusa, in data 23 ottobre 2025, la trattativa presso il MIM per definire l’ipotesi di CCNI sui criteri di distribuzione alle scuole delle economie del FMOF relative agli esercizi finanziari 2022 e 2023 pari a 31.816.636 euro.
Le risorse sono state destinate per incrementare le voci del FMOF a.s. 2025/26 relative ad alcune importanti funzioni e attività svolte dal personale scolastico oltre che per sanare diverse questioni pregresse riguardanti i compensi spettanti ai lavoratori.
Nel dettaglio, per quanto riguarda il FMOF, è stato previsto:
incremento del fondo per la valorizzazione professionale docenti con riferimento alla continuità didattica nelle istituzioni scolastiche site in contesti di particolare disagio per l’a.s. 2025/26: 2.136.416 euro incremento delle funzioni strumentali: 2.011.416 euro indennità di parte variabile DSGA – una tantum a.s. 2025/26: 4.361.144 euro incremento del fondo per gli incarichi specifici del personale ATA: 1.805.525 euro assegnazione di una somma una tantum per il personale ATA destinatario dell’art. 54 co.4 del CCNL 2019/21: 5.000.000 euro incremento del fondo per la valorizzazione del personale ATA in servizio presso le istituzioni scolastiche site nelle piccole isole incremento delle risorse finanziare finalizzate alle ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti (docenti e ata): 7.346.328 euro
Per quanto riguarda la risoluzione delle partite pregresse sono stati previsti:
arretrati dell’incremento dell’indennità parte variabile per i funzionari ad elevata qualificazione con incarico di DSGA, periodo gen-ago 2024: 4.496.266 euro arretrati relativi alla indennità di parte fissa degli assistenti amministrativi che
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/economie-fmof-firmato-il-ccni-per-la-ripartizione-dei-fondi-relativi-agli-anni-2022-e-2023.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/