Carta Docente 2026: ritardi e polemiche sul Bonus da 500 Euro

La Carta Docente, strumento fondamentale per l’aggiornamento professionale degli insegnanti, è al centro di un’accesa polemica a causa dei ritardi nell’attivazione per l’anno scolastico 2025/26. L’attesa di un decreto congiunto tra MIM e MEF, necessario per definire l’importo del bonus, ha generato un clima di incertezza e malcontento tra il personale scolastico.

La data dell’8 novembre rappresenta un momento cruciale: entro quel giorno, il Decreto Legge n. 127, che introduce le novità per la Carta, dovrà essere convertito in legge. Tuttavia, il ritardo sta alimentando critiche e preoccupazioni tra i docenti, che vedono compromesso un diritto sancito per legge.

Le discussioni si concentrano anche sulle nuove limitazioni previste, come l’acquisto di dispositivi tecnologici consentito solo ogni quattro anni. Questa regola, ritenuta poco pratica, ha sollevato dubbi e proteste: “E se il dispositivo si rompe prima?”.

Molti insegnanti chiedono una soluzione definitiva, come l’inserimento del bonus direttamente nello stipendio. La vicenda sottolinea il disagio di una categoria che attende risposte concrete per esercitare al meglio il proprio ruolo educativo.

Leggi anche:

Arretrati Scuola: firmata l’intesa sul FMOF, sbloccati 31,8 Milioni di euro per il personale scolastico

Aumento delle pensioni nel 2026, le cifre dopo i tagli dell’IRPEF, ma aumentà l’età pensionabile

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,  grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di   Google News , per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Iscriviti al gruppo                                         WhatsApp    

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/carta-docente-2026-ritardi-e-polemiche-sul-bonus-da-500-euro/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000