Come usare la digitazione vocale con Word

Una delle funzioni più apprezzate di Google Documenti è la possibilità di utilizzare la digitazione vocale

Molti non sanno che anche con Microsoft Word è possibile utilizzare questa funzione che permette di parlare al microfono e visualizzare la trascrizione testuale direttamente nell’editor, indipendentemente dalla versione che state utilizzando.

Come fare?

Entrate in Microsoft Word e aprite un nuovo documento. Ora usate la combinazione della tastiera tasto Windows () – H e vedrete apparire il microfono in basso o in alto.

Attivate il microfono e iniziate a parlare: vedrete magicamente il testo apparire nell’editor in tempo reale.

 

L’uso della digitazione vocale in classe e nelle attività scolastiche offre molteplici vantaggi, sia per gli studenti che per i docenti.

1. Inclusione e accessibilità

– Alunni con DSA o difficoltà grafo-motorie possono esprimersi oralmente senza il peso della scrittura manuale.

– Supporta l’autonomia operativa e favorisce la partecipazione di tutti.

– È utile anche per studenti non madrelingua, che possono concentrarsi sui contenuti piuttosto che sulla grafia.

2. Potenziamento linguistico

– Permette di ascoltare e rivedere ciò che si è dettato, migliorando pronuncia, lessico e struttura sintattica.

– Favorisce la riflessione metalinguistica: gli studenti comprendono come la lingua parlata si traduca in lingua scritta.

3. Produzione di testi

– Trasforma idee in testi scritti in modo rapido, utile per brainstorming, scrittura creativa, diari o relazioni.

– Stimola la fluidità cognitiva e la capacità di organizzare il pensiero.

4. Didattica delle lingue straniere

– Permette esercizi di pronuncia, dettato interattivo e autocorrezione.

– Consente di confrontare la pronuncia dello studente con la trascrizione automatica, fornendo un feedback immediato.

5. Strumento per la documentazione didattica

– I docenti possono redigere verbali, schede di osservazione, relazioni o valutazioni narrative semplicemente parlando.

– Si riducono i tempi di scrittura e aumenta la produttività, soprattutto nelle attività di reporting e monitoraggio.

6. Verbalizzazione di riunioni e incontri

Un ambito particolarmente utile è l’uso della digitazione vocale per riunioni scolastiche (collegi docenti, dipartimenti, consigli di classe, gruppi di lavoro).
In queste situazioni, la funzione può essere impiegata come strumento di verbalizzazione automatica, a patto che sia usata con consapevolezza e attenzione alla privacy.

Come utilizzarla:

Aprire un documento Word e cliccate la combinazione di tasti Microsoft – H.

Posizionare il computer in un punto della stanza dove il microfono possa captare chiaramente le voci.

Parlare a turno, in modo chiaro, segnalando i momenti salienti (“inizio punto 2 dell’ordine del giorno”, “votazione unanime”, ecc.).

Al termine, rivedere e correggere il testo per migliorarne la formattazione e la chiarezza.

Vantaggi:

– Consente di ridurre i tempi di redazione del verbale.

– Permette una trascrizione immediata dei contenuti, utile per prendere appunti durante la discussione.

– Rende più semplice la collaborazione tra docenti, che possono successivamente condividere e correggere insieme il testo.

Attenzione alla privacy:

– È importante informare i partecipanti che si sta utilizzando la funzione di trascrizione automatica.

– Il file generato deve essere conservato in modo sicuro, nel rispetto delle norme sul trattamento dei dati personali (GDPR).

– È consigliabile usare la dettatura solo per la stesura del verbale, non come registrazione completa dell’audio.

 

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/index.php/videoscrittura/9290-come-usare-la-digitazione-vocale-con-word.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000