Il significato degli assiomi

La proposta di Ennio De Giorgi per la scuola di oggi: leggere la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani come esempio di sistema assiomatico civile.

Docenti e studenti diventino Servi della Sapienza

La presenza di Ennio De Giorgi nella storia della matematica del secondo Novecento è stata veramente importante: fu tra gli artefici del suo progresso e, come pochi, seppe pensarla e trasmetterla come parte viva del pensiero umano, unendo il rigore scientifico alla sensibilità religiosa, morale, sociale ed educativa.

Alcune delle sue riflessioni sono già state richiamate in altri articoli, e più recentemente in Le parabole di Gesù care ai matematici.
Oggi, in un tempo di così incerta educazione dei giovani, sembra quanto mai opportuno tornare a lui, per ricordarne le idee sugli assiomi e sui sistemi assiomatici, e per rilanciare la sua proposta di leggere e commentare nelle scuole la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 10 dicembre 1948.

È un testo esemplare! Si tratta, per De Giorgi, del più calzante esempio di sistema assiomatico civile, costruito su enunciati essenziali, chiari e universali, dai quali può discendere un’intera architettura di pensiero, di giustizia e di pace.
Una proposta che oggi acquista un valore straordinario: si fonda su alcune delle idee centrali della matematica moderna — quelle di assioma e di sistema di assiomi e unisce

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/il-significato-degli-assiomi/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000