Analisi della Legge di Bilancio 2026 e delle sue ricadute sui settori della conoscenza
La Legge di Bilancio 2026 si presenta, ancora una volta, come una manovra che non investe nell’istruzione, nell’università e nella ricerca pubbliche.
Le misure previste sono del tutto insufficienti: non viene stanziato neppure un euro per garantire il pieno recupero salariale del personale per il triennio contrattuale 2022-2024; non si interviene sull’erosione del potere d’acquisto causata dall’inflazione; non è previsto alcun piano strutturale di stabilizzazione per contrastare la precarietà che continua a colpire in modo sistematico l’intero comparto.
Nel frattempo, si confermano e si ampliano i finanziamenti alle scuole paritarie, mentre alla scuola statale vengono imposti tagli e vincoli che ne limitano il funzionamento: una scelta che accentua le disuguaglianze, invece di ridurle.
L’analisi puntuale che segue, articolo per articolo, mette in evidenza le ricadute concrete di questa manovra sul sistema dell’istruzione, dell’università e della ricerca pubbliche.
DISEGNO DI LEGGE BILANCIO 2026 LE PRINCIPALI MISURE PER IL COMPARTO “ISTRUZIONE E RICERCA”
Contenuti e valutazioni della FLC CGIL INDICE
Retribuzioni
Ape sociale
Pensioni
TFS/TFR
Lavoratrici madri
Congedi
Attività di cura e di assistenza
Trattamento accessorio
Indennità per oneri specifici (IOS) nella ricerca
Misure in materia di istruzione
Organici
Taglio della spesa pubblica
Disposizioni sulla tassazione dei rinnovi contrattuali, dei premi di produttività e del trattamento accessorio (art.4)
Gli incrementi retributivi corrisposti ai dipendenti dei settori privati nell’anno 2026, in attuazione dei rinnovi contrattuali sottoscritti nel 2025 e nel 2026, saranno assoggettati ad un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali pari al 5%. Questa disposizione si applica ai titolari di reddito di lavoro
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/attualita/analisi-della-legge-di-bilancio-2026-e-delle-sue-ricadute-sui-settori-della-conoscenza.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/