Personale scolastico all’estero: importanti novità nell’ipotesi del CCNI MOF per l’anno scolastico 2025/26 appena sottoscritta
Martedì 28 ottobre 2025 si è svolto il terzo incontro di trattativa per la definizione del MOF 2025/2026 per il personale scolastico in servizio nelle sedi estere. All’incontro per l’amministrazione erano presenti il Consigliere Filippo Romano del MAECI e la dottoressa Francesca Busceti per il MIM e le OO.SS. (FLC CGIL, CISL, SNALS, GILDA, ANIEF) firmatarie del CCNL. Dopo le importanti novità introdotte nell’ultimo CCNI, anche quest’anno siamo riusciti a migliorare il testo dell’accordo estendendo ulteriormente i diritti dei lavoratori all’estero. Le principali novità con cui si è raggiunto l’accordo con l’amministrazione sono:
la possibilità di nominare più referenti come coordinatori dei singoli progetti, che consentirà di migliorare l’organizzazione dell’offerta formativa, riconoscere il lavoro diffuso e collettivo, utilizzare tutte le risorse a disposizione delle sedi estere. Retribuire le ore di formazione che eccedono le ore funzionali di insegnamento previste dal CCNL. Interpretazione autentica. Introdotto l’obbligo di confrontarsi con i sindacati per ogni dubbio che dovesse sorgere nell’applicazione del CCNI evitando atti unilaterali da parte dell’amministrazione e migliorando la trasparenza delle procedure.
Viene confermato l’importo complessivo di 964.841€ di cui 115.459€ destinati a 60 funzioni strumentali e i restanti 849.381€ che serviranno a retribuire 414 lavoratori (405 docenti e 9 assistenti amministrativi) impegnati nei progetti e attività funzionali per il miglioramento dell’offerta formativa.
In attesa dell’approvazione dell’unità di controllo di bilancio, pubblichiamo il testo dell’ipotesi del CCNI sottoscritto, nel quale si potrà leggere nel dettaglio la distribuzione del MOF nelle 29 sedi estere in cui è presente
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/scuole-italiane-estero/personale-scolastico-all-estero-importanti-novita-nell-ipotesi-del-ccni-mof-per-l-anno-scolastico-2025-26-appena-sottoscritta.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/