Atrani lancia la proposta di un disciplinare per la Conferenza dei Sindaci della Costiera Amalfitana

Un Iniziativa per una Governance Moderna e Condivisa

Atrani (SA) – Dalla tradizione dello Status Amalfie al bisogno di una governance moderna e condivisa: nasce da Atrani una proposta concreta per disciplinare la Conferenza dei Sindaci della Costiera Amalfitana. Con l’approvazione all’unanimità, durante la seduta del Consiglio comunale del 28 ottobre 2025, il Comune ha varato il Disciplinare della Conferenza dei Sindaci, lanciando un percorso aperto e propositivo rivolto a tutti i Comuni del territorio.

Un atto di responsabilità istituzionale

L’iniziativa rappresenta un atto di responsabilità istituzionale e un contributo operativo per superare le fragilità formali che negli anni hanno limitato l’efficacia della Conferenza. Attualmente, la Conferenza dei Sindaci della Costiera Amalfitana non è regolata da alcun atto giuridico formale, una condizione che non può persistere in una Pubblica Amministrazione, dove chiarezza, tracciabilità e legittimità devono essere garantite da regole certe e condivise.

Obiettivi del disciplinare

Il documento, elaborato come base di lavoro comune, mira a rafforzare la collaborazione tra i quattordici Comuni della Costiera Amalfitana, nel pieno rispetto delle singole autonomie, ma con una visione unitaria di metodo e coordinamento. Tra gli aspetti importanti del Disciplinare approvato da Atrani ci sono:

  • Rotazione degli incarichi di vertice: per assicurare pari dignità a tutti i Comuni;
  • Obbligo di redazione e conservazione dei verbali: per garantire tracciabilità e memoria delle decisioni;
  • Conferma del principio dell’unanimità: che preserva lo spirito unitario e solidale della Costiera.

Il documento non ha valore vincolante, ma costituisce una base di lavoro condivisa, aperta al contributo e alle integrazioni di ogni amministrazione. Il Comune di Atrani ha già provveduto a trasmettere il Disciplinare a tutti i Comuni della Costiera Amalfitana, invitandoli ad esaminarlo e a partecipare attivamente al confronto.

Un legame con la storia amalfitana

Il percorso istituzionale si intreccia con la memoria storica della Repubblica Amalfitana. La deliberazione richiama infatti il messaggio del Magister di Civiltà Amalfitana, prof. Giuseppe Gargano, pronunciato durante il Capodanno Bizantino 2025. In quella occasione, Gargano ha ricordato che proprio nella Chiesa di San Salvatore de’ Birecto in Atrani si riunivano i rappresentanti del Ducato per prendere decisioni comuni nell’antico Parlamento dello Status Amalfie.

A quel messaggio si collega idealmente anche il discorso del Sindaco Michele Siravo, che in quella stessa occasione aveva sottolineato il valore della storia come “eredità e responsabilità collettiva”: «Non possiamo costruire futuro senza conoscere e rispettare le nostre radici», ha aggiunto Siravo. «La Conferenza dei Sindaci, se saprà ritrovare quello spirito di unità e servizio che animava lo Status Amalfie, potrà diventare il vero motore di coesione e sviluppo per il nostro territorio».

Coinvolgimento di enti culturali

In attuazione della delibera consiliare, la documentazione è stata trasmessa anche al Centro di Cultura e Storia Amalfitana e al Magister di Civiltà Amalfitana, per un loro diretto coinvolgimento nel percorso di approfondimento e perfezionamento del Disciplinare. «Si auspica un positivo riscontro da parte del Centro e del Magister», ha precisato il Sindaco, «quale contributo scientifico e culturale a supporto di un cammino istituzionale che unisce memoria e innovazione».

Un futuro di collaborazione

Il Comune di Atrani auspica che il percorso avviato possa portare, nei prossimi mesi, alla sottoscrizione condivisa del Disciplinare da parte di tutti i Comuni della Costiera, individuando nella Chiesa di San Salvatore de’ Birecto la sede simbolica della firma. Un luogo che, ieri come oggi, rappresenta la casa comune delle istituzioni amalfitane, dove memoria e futuro possono incontrarsi nel segno della responsabilità collettiva.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/11/02/atrani-lancia-la-proposta-di-un-disciplinare-per-la-conferenza-dei-sindaci-della-costiera-amalfitana/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000