Festival della scienza 2025: Oltre 200.000 presenze e 25.000 studenti da 13 regioni

Genova – Un Grande Successo per la Ventitreesima Edizione

Si è conclusa oggi, domenica 2 novembre 2025, la ventitreesima edizione del Festival della Scienza, che ha registrato un’affluenza straordinaria con oltre 200.000 presenze in 11 giorni. Questo evento annuale, che si è svolto dal 23 ottobre al 2 novembre, ha visto la partecipazione di più di 25.000 studenti provenienti da 13 regioni d’Italia, oltre a classi scolastiche arrivate anche dal Portogallo.

Un programma ricco di iniziative

Il Festival ha offerto un programma variegato con oltre 250 iniziative, tra cui incontri, mostre, laboratori, spettacoli ed eventi speciali, distribuiti in 35 luoghi della città. Sono stati coinvolti circa 300 scienziati e personalità di spicco provenienti da tutto il mondo, insieme a più di 200 enti, associazioni, aziende ed editori. In totale, sono stati organizzati 257 eventi, di cui 112 conferenze, 98 laboratori, 19 mostre, 6 spettacoli e 22 eventi speciali.

Il futuro del festival: Prospettive 2026

In occasione della chiusura dell’edizione 2025, sono state annunciate le date della ventiquattresima edizione, che si terrà da giovedì 22 ottobre a domenica 1° novembre 2026. Il tema scelto per il prossimo anno è “Prospettive”, un invito a esplorare il futuro e a scoprire nuove direzioni nel pensiero scientifico.

Le dichiarazioni degli organizzatori

«Il Festival della Scienza si conferma uno dei più importanti eventi di diffusione della cultura scientifica a livello internazionale», ha dichiarato Domenico Coviello, presidente del Festival. «Abbiamo visto 25.000 studenti affollare i luoghi del Festival con entusiasmo. È fondamentale avere un sostegno istituzionale locale e nazionale per mantenere e accrescere il prestigio di questo evento».

Fulvia Mangili, direttrice del Festival, ha aggiunto: «La forza del Festival sta nelle persone che vi partecipano. La manifestazione è realizzata da circa 2500 persone, tra cui ospiti, animatori e studenti. Il budget di quest’anno è stato di circa 1 milione e 500mila euro, con un impatto economico significativo sul territorio».

Un evento per tutti

L’edizione di quest’anno ha visto anche un’ampia partecipazione di giovani animatori e studenti, con circa 800 partecipanti al progetto Orientamenti Scienza. Inoltre, molte delle conferenze saranno disponibili on demand sulla piattaforma festivalscienza.online a partire dai primi giorni di dicembre.

Mostre e laboratori di successo

Tra le mostre più apprezzate ci sono state “Infiniti intrecci” dell’Università di Genova e “Terra – il pianeta in 5 sensi” a cura dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. I laboratori, come “Scienza in cucina 2.0” e “Curve, intrecci e matite appuntite”, hanno attratto un gran numero di visitatori, dimostrando l’interesse per l’interazione pratica con la scienza.

Conferenze e spettacoli

Le conferenze hanno registrato un’ottima affluenza, con eventi sold out come la lectio magistralis di Guido Tonelli e le partecipazioni di premi Nobel come Michel Mayor e Katalin Karikó. Il pubblico ha mostrato grande entusiasmo anche per gli spettacoli, tra cui “La meraviglia non è un caso” e “Intrecci: tra arte e scienza”.

Il Festival della Scienza 2025 ha dimostrato di essere un evento di grande rilevanza per la diffusione della cultura scientifica, coinvolgendo un vasto pubblico e creando opportunità di apprendimento e scoperta. Con l’annuncio del tema “Prospettive” per il 2026, ci si aspetta che il Festival continui a crescere e a ispirare le future generazioni.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/11/02/festival-della-scienza-2025-oltre-200-000-presenze-e-25-000-studenti-da-13-regioni/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000