Decoding Asimov: La Classe III A al Code Week 2025 Trasforma la Letteratura in Realtà Immersiva
La III A decodifica il futuro dell’istruzione: un ponte tra Asimov, l’intreccio come algoritmo e la creazione digitale
Siamo entusiasti di condividere i risultati del laboratorio di Letteratura e Coding bilingue, italiano/inglese, tenuto dalla Prof.ssa Marilena Ferraro in collaborazione con la Prof.ssa Velia Farina, in occasione del Code Week 2025 e inserito all’interno del progetto eTwinning “Citizenship with Artificial Intelligence” che ha visto i nostri studenti della classe III A impegnati in un’attività all’avanguardia che va ben oltre la tradizionale analisi testuale.
Il progetto, intitolato “Decoding Asimov: Dalla Struttura Narrativa all’Esperienza Immersiva con AI e Delightex”, ha dimostrato come la trama di una storia possa essere compresa come un vero e proprio algoritmo logico e come la letteratura, in dialogo con le tecnologie più avanzate, possa diventare un’esperienza profondamente interattiva e inclusiva.

📖 Il testo come codice: Asimov e l’Intreccio
Punto di partenza è stato il racconto di fantascienza “Chissà come si divertivano” di Isaac Asimov. Gli alunni non si sono limitati a leggere: hanno “decodificato” il testo, analizzando il contrasto emotivo tra la solitudine dell’apprendimento individuale e la socialità della scuola del passato.
- L’Intreccio è l’Algoritmo: La sfida principale è stata dimostrare che l’ordine degli eventi (l’Intreccio) non è casuale, ma è la sequenza logica che il narratore “programma” per generare specifiche emozioni e reazioni nel lettore.
🤖 Un approccio metodologico ibrido e inclusivo
Per affrontare questa sfida, la Prof.ssa Ferraro ha adottato un modello didattico che massimizza l’efficacia dell’apprendimento e risponde alle diverse esigenze degli studenti (principi UDL – Universal Design for Learning):
- Flipped Classroom & Cooperative Learning: La fase di analisi testuale è stata in gran parte gestita in autonomia e in gruppo, utilizzando il tempo in classe per la creazione pratica e collaborativa.
- Social and Emotional Learning (SEL/LifeComp): L’analisi delle emozioni dei personaggi, Margie e Tommy, ha stimolato negli studenti l’empatia e il pensiero critico sul valore della collaborazione e sul futuro dell’istruzione, sviluppando competenze chiave di LifeComp.
- L’AI come Assistente all’Analisi: Hanno utilizzato NotebookLM (AI Generativa) non per farsi dare le risposte, ma come un assistente avanzato per il debugging narrativo: interrogando l’AI per isolare la Fabula (ordine cronologico), l’Intreccio e le citazioni cruciali che definiscono il contrasto emotivo.
💻 Dalla parola al bit: La creazione immersiva (DigComp 2.2)
Il culmine del progetto è stato il passaggio dalla comprensione all’azione. Gli studenti hanno utilizzato la piattaforma Delightex per “codificare” la loro analisi:
- Creazione Interattiva: Hanno realizzato scene 3D di storie a bivi che riproducono i due scenari scolastici del racconto (la scuola del passato vs. quella del futuro).
- Programmazione Emozionale: Programmare le transizioni e i bivi non è stato solo un esercizio tecnico: è servito a far vivere la differenza emotiva tra i due mondi, dimostrando una profonda comprensione dell’algoritmo narrativo.
Questo processo ha permesso agli alunni di eccellere nelle Aree 3 e 5 del DigComp 2.2: non sono stati semplici consumatori, ma creatori di contenuti digitali complessi (Area 3) e risolutori di problemi (Area 5), superando ostacoli di coerenza narrativa e interattività.

🎯 I risultati: competenze per il futuro
Il progetto ha prodotto risultati eccellenti, visibili nei prodotti finali interattivi che la classe ha realizzato. Gli studenti hanno dimostrato di saper:
- Decodificare la struttura di un testo narrativo complesso, distinguendo tra Intreccio e Fabula.
- Utilizzare l’AI in modo critico e consapevole come strumento di analisi.
- Trasformare un’analisi letteraria in un’esperienza digitale interattiva, sviluppando creatività e pensiero critico.
Invitiamo tutti a esplorare le scene 3D create dai ragazzi (il link ai lavori è disponibile qui sotto) per toccare con mano come la letteratura, quando insegnata con metodi innovativi e inclusivi, sia la chiave per sviluppare le competenze digitali e umane del futuro.
Continua la lettura su: https://www.blogicgramsciaprilia.it/didattica-digitale/decoding-asimov-la-classe-iii-a-al-code-week-2025-trasforma-la-letteratura-in-realta-immersiva/ Autore del post: IC Gramsci - Aprilia Fonte: http://www.blogicgramsciaprilia.it/