Quesito: Il docente di sostegno è obbligato a sentire il consulente della famiglia?
No, il docente di sostegno non è obbligato a sentire il consulente della famiglia, anche se la collaborazione è importante per il benessere dell’alunno. La comunicazione e il lavoro di squadra con la famiglia sono fondamentali, ma le decisioni sulla gestione del sostegno e la programmazione devono essere definite e formalizzate all’interno del Piano Educativo Individualizzato (PEI), in collaborazione con tutto il consiglio di classe e il gruppo di lavoro.
Ruoli e responsabilità
Docente di sostegno: Ha il compito di costruire un rapporto di fiducia con la famiglia, concentrandosi sulle potenzialità dell’alunno e puntando alla sua futura autonomia.
Consulente della famiglia: Se presente, il suo ruolo è di fornire supporto e indicazioni alla famiglia. Il docente di sostegno dovrebbe tener conto dei suoi suggerimenti, ma non è tenuto a seguirli rigidamente, specialmente se contrastano con il PEI o la programmazione didattica.
Famiglia: Deve collaborare con la scuola, ma senza sostituirsi al lavoro del docente di sostegno. La comunicazione deve avvenire attraverso canali formali e le decisioni devono essere prese collegialmente.
Leggi anche:
TFA INDIRE: le novità per triennalisti e docenti con titolo estero introdotte dal Decreto Scuola
Pensionati INPS, in arrivo 260 euro nel 2026
Segui i canali social di InformazioneScuola
InformazioneScuola, grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News , per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
Supporto scolastico online
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/quesito-il-docente-di-sostegno-e-obbligato-a-sentire-il-consulente-della-famiglia/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it