Tra Ragione, Fede e Scienza
Il rapporto fra la scienza e la fede. Un dialogo a tre voci che invita i giovani a pensare.
Tre amici — un filosofo, un teologo e uno scienziato — si interrogano insieme su un tema antico e sempre attuale: il rapporto fra la scienza e la fede.
Pasquale Giustiniani (filosofo), Raffaele Russo (teologo) e Luigi Verolino (scienziato) sono gli autori del volume Tra Ragione, Fede e Scienza, pubblicato dall’Editrice La Valle del Tempo, con prefazione del matematico Guido Trombetti e postfazione del giornalista Umberto Chiariello.
Il libro, costruito interamente come un dialogo a tre voci, raccoglie cinque conversazioni vive e argomentate, in cui gli autori si interrogano reciprocamente su alcuni grandi temi: la verità, il dubbio, il senso della fede di fronte alla scienza.
Scienza e Fede sono davvero incompatibili? Si trovano in un conflitto irrisolvibile? Al credente è chiesto di ignorare ciò che la scienza afferma?
La scelta della forma dialogica non è casuale: il libro nasce infatti come strumento per la riflessione nei gruppi giovanili, con l’intento di proporre una via di confronto sereno tra pensiero scientifico e pensiero religioso.
Ogni capitolo si conclude con una pagina di “Spunti per la riflessione e per la discussione” — ancora cinque, come i capitoli, in un ritmo simbolico che richiama l’idea di unità e composizione dei contrasti: cinque furono anche i pani con i due pesci che Gesù condivise con la folla affamata.
L’ultimo spunto tocca
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/tra-ragione-fede-e-scienza/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it