In NotebookLM ora e’ possibile personalizzare la chat
Risorse –
Intelligenza Artificiale
Scritto da Administrator

NotebookLM di Google si conferma come uno strumento all’avanguardia per studenti e docenti.
La sua ultima e più significativa evoluzione riguarda la personalizzazione della chat, che trasforma l’interazione con l’AI da un semplice scambio di domande e risposte in una vera e propria esperienza di tutoraggio e ricerca su misura, basata esclusivamente sulle fonti caricate dall’utente.
Le Nuove Funzionalità di Chat: Il Tuo Assistente AI su Misura
La chat di NotebookLM ha subito un potenziamento sostanziale grazie all’integrazione degli ultimi modelli Gemini e all’introduzione di impostazioni che permettono una profonda personalizzazione.
Le caratteristiche più rilevanti sono:
- Definizione di un Ruolo, Obiettivo o Stile: questa è la vera novità che cambia il gioco. L’utente può ora istruire l’AI a rispondere adottando un ruolo specifico (es. “Agisci come un professore universitario che pone sfide rigorose”), un obiettivo (es. “Analizza il materiale da tre prospettive: accademica, creativa e critica”), o uno stile di conversazione (es. “Rispondi in modo conciso e analitico”).
- Memoria Conversazionale Potenziata: la chat ora ricorda il contesto delle conversazioni precedenti, permettendo interazioni molto più lunghe e complesse, senza dover ripetere il contesto o gli obiettivi.
- Aumento del Contesto (1 Milione di Token): La capacità di elaborare simultaneamente un volume enorme di informazioni caricate (fonti) è stata drasticamente incrementata, rendendo le risposte più complete e meglio “radicate” nei documenti originali.
- “Guida all’Apprendimento” (Learning Guide): Una modalità preimpostata che funge da tutor personalizzato, ponendo domande aperte, scomponendo problemi passo dopo passo e adattando le spiegazioni per costruire una comprensione più profonda.
Come Sfruttare la Chat Personalizzata nella Didattica e nell’Apprendimento
La possibilità di personalizzare l’interazione apre scenari inediti e potenti sia per l’insegnamento che per lo studio individuale.
Per i Docenti: L’Istruzione Differenziata al Livello Successivo
| Utilizzo Didattico | Esempio pratico con personalizzazione della chat | Vantaggio per l’insegnamento |
| Simulazioni e giochi di ruolo | Istruzione: “Fai da Game Master per una simulazione testuale su un’epidemia storica, ponendo una decisione difficile ogni 5 turni.” | Offrire esperienze immersive che leghino teoria e pratica in un ambiente controllato. |
| Sviluppo del pensiero critico | Istruzione: “Agisci come un recensore scettico. Individua lacune, errori di logica e potenziali debolezze in questo saggio che ho caricato.” | Incoraggiare gli studenti a difendere e raffinare il proprio lavoro di ricerca prima della valutazione finale. |
| Materiali Didattici Adattivi | Istruzione: “Spiega l’argomento X in tre livelli di difficoltà crescenti, come se fossi un tutor paziente.” | Creare contenuti differenziati al volo, supportando sia gli studenti in difficoltà che i più avanzati. |
| Verifica e revisione delle fonti | Istruzione: “Confronta la prospettiva dell’Autore A e dell’Autore B (fonti caricate) sul concetto di libertà e identifica i punti di accordo/disaccordo.” | Semplificare la ricerca comparativa e l’analisi di prospettive diverse sui documenti di studio. |
Per gli Studenti: Studio Attivo e Tutoraggio Costante
| Utilizzo per l’apprendimento | Esempio pratico con personalizzazione della chat | Vantaggio per lo studente |
| Preparazione esami rigerosa | Istruzione: “Agisci come un tutor esigente. Ponimi domande difficili e non darmi il punto finché non ho fornito una risposta completa e citata dalle fonti.” | Trasformare gli appunti in una sessione di esame simulata e mirata, migliorando la memorizzazione attiva. |
| Comprensione di concetti complessi | Istruzione: “Spiega questo paragrafo tecnico come se stessi parlando con un bambino di 10 anni.” | Ottenere spiegazioni semplificate e immediate per i concetti più ostici, basate sui propri materiali. |
| Ricerca accademica | Istruzione: “Analizza queste 20 fonti e agisci come un consulente di ricerca. Trova un argomento di nicchia ancora non trattato e proponi tre possibili ipotesi di tesi.” | Velocizzare l’identificazione di “gap” di ricerca e l’elaborazione di nuove idee per progetti o tesi. |
| Apprendimento di lingue | Istruzione: “Agisci come un insegnante di lingua X e interroga sulle regole grammaticali presenti in questo testo in lingua X che ho caricato.” | Utilizzare l’AI per esercitarsi nella lingua utilizzando materiale didattico specifico e non generico. |
La personalizzazione della chat non è solo una funzionalità in più, ma un cambiamento di paradigma: l’AI smette di essere uno strumento generico per diventare un partner intellettuale con uno scopo e una personalità definiti, interamente plasmato sul bisogno formativo specifico dell’utente.
Con NotebookLM, l’apprendimento diventa veramente attivo, critico e, soprattutto, personale.
Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/index.php/intelligenza-artificiale/9301-in-notebooklm-ora-e-possibile-personalizzare-la-chat.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/