SBC: firmato il contratto economico 2022/24, si conferma la stagnazione del potere d’acquisto dei lavoratori della scuola
Come era prevedibile, oggi alle 14.00 è stato firmato il nuovo si fa per dire CCNL 22/24 con ben 11 mesi di ritardo, le risorse erano quelle già stanziate dalla legge di bilancio 2024, con un piccolo incremento in quella 2025 e con qualche spicciolo in più con il DL Scuola, in pratica si conferma in pieno la stagnazione del potere d’acquisto dei salari dei Docenti e degli ATA.
In un nostro precedente intervento avevamo realisticamente auspicato la chiusura rapida di questa farsa, una contrattazione sul nulla, dal momento che non c’erano nuove risorse al di là dei 240 milioni di euro stanziati dsl Decreto Scuola proprio per arrivare alla fine di questo tormentone.
Chi temeva per la parte normativa, stia tranquillo, nulla è cambiato e tutto è stato rinviato al rinnovo contrattuale relativo al successivo contratto 25/27 che dovrebbe partire subito, in continuità con quello chiuso oggi.
Le parti si sono impegnate su questa continuità, ma si sa come e dove vanno a finire gli impegni una volta che il contratto è stato firmato.
Putroppo se non vengono messi soldi nella legge di bilancio 2026 ed è quasi impossibile che ci saranno aumenti oltre quelli previsto già dalla legge di bilancio 2025, anche per il successivo biennio si confermerebbe la stagnazione retributiva.
Noi avevamo proposto di unire le risorse di due contratti e erogarli da gennaio con una norma che doveva essere inserita nella legge di bilancio 2026. Avevamo chiesto realisticamente con le risorse 22/24 e 25/27 anticipate, un ” contratto di risarcimento”. Nulla di tutto questo è stato fatto.
Quindi gli insegnanti si prendono quello che c’era a gennaio 2026 , un misero aumento e un’ una tantum e poi, (il copione già lo abbiamo visto) gli anticipi sul nuovo contratto a fine 2026. Non crediamo affatto che il CCNL sia siglato il prossimo anno ma come questo con un anno di ritardo.
Non mi interessano le polemiche tra chi ha firmato e dice che grazie alla firma i soldi vi entreranno in tasca a gennaio 2026 e chi non ha firmato (in pratica la sola Flc Cgil) che vi dice che i soldi sono pochi e a fronte di un’ inflazione pari al 17% si copre solo il 6%, io registro l’immobilismo di una categoria di un milioneequattrocentomila lavoratori che nulla hanno fatto e nulla hanno intenzione di fare contro la stagnazione dei loro salari a fronte di una crescita quantitativa del loro lavoro che si fa sempre più complesso, stressante e pericoloso.
Libero Tassella SBC
Leggi anche:
Rinnovo del contratto della scuola la solita miseria, la lettera
Segui i canali social di InformazioneScuola
InformazioneScuola, grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News , per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
Supporto scolastico online
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/sbc-firmato-il-contratto-economico-2022-24-si-conferma-la-stagnazione-del-potere-dacquisto-dei-lavoratori-della-scuola/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it