Scuola, semplificazioni amministrative: non ci siamo nel metodo e nel merito
Si è svolto il 7 novembre 2025 al Ministero dell’Istruzione e del Merito l’incontro, che abbiamo più volte sollecitato, per l’esame delle problematiche rappresentate dalla nostra organizzazione e dalle altre sigle sindacali nell’incontro di apertura del 27 giugno scorso e da noi sintetizzate in un catalogo delle priorità inviato al MIM.
A pochi minuti dall’avvio dell’incontro il MIM ha fatto pervenire ai sindacati un documento rappresentativo per l’amministrazione delle “aree strategiche” sulle quali sarebbe emersa una forte convergenza, a dire del MIM stesso, tra le diverse segnalazioni pervenute da parte delle organizzazioni sindacali. Tali priorità sarebbero per il MIM solo le seguenti:
Fascicolo digitale del personale scolastico Introduzione dello SPID professionale e strumenti digitali di identificazione Integrazione Registro elettronico e SIDI per gestione assenze Agenti contabili e flussi di cassa Gestione acquisito e semplificazione procedure contabili Piattaforma gestione incarichi esperti esterni Formazione di base su IA per segreterie scolastiche.
Delle oltre quaranta pervenute, il MIM si è concentrato solo su sette proposte di lavoro che sarebbero finalizzate a “ridurre gli oneri burocratici delle scuole e migliorare l’efficienza dei processi amministrativi attraverso la digitalizzazione, l’interoperabilità dei sistemi e il rafforzamento delle competenze professionali”.
Come FLC CGIL abbiamo preliminarmente posto un problema di metodo e messo in evidenza che il tavolo delle semplificazioni è nato dall’esigenza di trovare risposte ai bisogni emersi dalle scuole. Nel documento illustrato si fa riferimento ad un esame congiunto che in verità non è mai stato portato a termine con
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/scuola-semplificazioni-amministrative-non-ci-siamo-nel-metodo-e-nel-merito.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/