Legge di bilancio: i nostri emendamenti per l’istruzione e la conoscenza

https://www.flcgil.it/~media/originale/35572732791933/legge-di-bilancio-1-2.jpg

La legge di bilancio 2026, così come formulata dal Governo, non risponde ai bisogni reali né assicura le risorse necessarie al sistema di istruzione, università, ricerca e AFAM.
Per questo, la FLC CGIL e la CGIL avanzano una serie di emendamenti mirati, con l’obiettivo di modificare la manovra e orientarla verso investimenti reali nei settori dell’istruzione pubblica.

Gli interventi riguardano in particolare i seguenti argomenti.

Armonizzazione salariale del comparto “Istruzione e Ricerca” con il resto della PA

Proponiamo l’istituzione di un fondo dedicato a colmare il divario retributivo tra il comparto “Istruzione e Ricerca” e il resto della Pubblica Amministrazione. Oggi chi lavora nei settori della conoscenza guadagna mediamente il 19% in meno rispetto agli altri dipendenti pubblici.
L’istituzione di tale fondo è quanto mai necessaria anche per il riconoscimento del ruolo unico della docenza considerato che ormai da molti anni la laurea è il titolo di studio richiesto per accedere all’insegnamento in qualsiasi grado e ordine di scuola. Tale divario non è più giustificabile anche alla luce dell’importante funzione sociale che svolge il personale di questi settori.

Inclusione scolastica: stabilizzare i docenti di sostegno

Proponiamo il consolidamento graduale dei posti di sostegno oggi “in deroga”, per garantire continuità educativa agli alunni con disabilità e stabilizzazione del lavoro per i tanti docenti che ogni anno garantiscono i processi di inclusione.

Organico dell’autonomia: mantenere l’organico triennale e garantire la progettualità delle scuole

Ci opponiamo alla revisione che porta alla determinazione annuale – anziché triennale – dell’organico, che

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/attualita/legge-di-bilancio-nostri-emendamenti-istruzione-e-conoscenza.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000