Il nostro Cantico delle Creature e della Gentilezza
A Scuola Fiorisce il Cantico della Gentilezza: un’iniziativa di plesso che celebra gli 800 anni del capolavoro francescano.
Quest’anno la nostra scuola primaria ha dato il via a un ambizioso e sentito progetto didattico che intreccia storia, letteratura, educazione civica e tradizione locale.
Il cuore dell’iniziativa è la celebrazione dell’ottavo centenario della composizione del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, che ricorre nel 2025 (in vista del 2026).
L’obiettivo è stato duplice: onorare il primo testo poetico della lingua italiana e, al contempo, sensibilizzare gli alunni sull’importanza del rispetto verso la natura e verso il prossimo, in occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza.
Per i più piccoli l’Albero come Simbolo di Vita e Conoscenza. Il nostro “Albero del Cantico”: un semplice attaccapanni trasformato con carta da pacco marrone in un tronco accogliente.
Su questo albero, i bimbi di classe prima, seconda e terza hanno appeso il frutto del loro lavoro.
In classe prima le piccole mani dei bimbi hanno creato foglie sulle quali sono state scritte parole positive e gentili dedicate alla natura (sole, acqua, fiore, grazie).
I bimbi di classe seconda hanno popolato i rami con sagome e disegni di animali del bosco, celebrando la “sora e frate” fauna che San Francesco tanto amava.
I bimbi di classe terza hanno appeso accoglienti casette di uccellini decorate con frasi di gratitudine, componendo così il primo nucleo del “nostro Cantico” di ringraziamento.
Parallelamente, in classe, gli alunni hanno lavorato sull’Albero della Conoscenza, un angolo didattico dove il significato delle parole viene esplorato: le “parole belle volano” sui rami, mentre quelle negative rimangono in basso. Un esercizio quotidiano di ricerca sul dizionario, ispirato dalla lettura dell’albo illustrato “Il potere delle parole”, per imparare che il linguaggio, se usato con consapevolezza, è la prima forma di gentilezza.
I ragazzi di classe quarta hanno realizzato una grande croce tau, simbolo di amore, umiltà e salvezza per San Francesco, decorandola con i disegni degli elementi della natura, dal sole, al fuoco, ad ogni tipo di essere vivente, tutti a rappresentare la magnificenza del Creato.
Si sono poi cimentati in un piccolo progetto creativo utilizzando il das per modellare ciondoli con la forma della croce francescana da tenere per ricordo del percorso svolto.
Dal santo sono stati ispirati per la produzione di componimenti poetici di vario genere durante un percorso di scrittura creativa conclusosi con la realizzazione di un libro.
La Classe Quinta ha dato un contributo artistico e identitario, realizzando un grande collage dedicato alla natura che ha per protagonista il gallo, simbolo di Vergiate.
Il Gallo, che con il suo canto annuncia la luce, diventa così il trait d’union tra la lode a “Frate Sole” del Cantico francescano e le celebrazioni della comunità.
L’obiettivo finale è stato scrivere il “Nostro Cantico” dopo aver conosciuto l’opera originale, un Cantico personale, un inno di gratitudine alla bellezza che ci circonda.
Il format è semplice ma potente: “Grazie perché…”.
I versi composti dagli alunni sono espressione di una ritrovata meraviglia per il quotidiano:
“Grazie perché ieri ho visto un tramonto strabiliante…”
“Grazie perché stamattina il mio giardino era pieno di foglie coloratissime…”
“Grazie perché oggi la pioggia ha dato da bere alle piante…”
Attraverso questo percorso interdisciplinare, la scuola non solo ha celebrato un anniversario storico e culturale, ma ha anche instillato nei suoi alunni i valori di rispetto, gratitudine e consapevolezza del linguaggio, trasformando un testo antico in un messaggio attualissimo di cura per la “Sora Madre Terra”.


Attività sul quaderno. Lettura del cantico e produzione collettiva del cantico di classe.
Prima abbiamo visionato questo video


Cantico da stampare: Maestra Mary
Il materiale presente sul sito Maestra Anita è di proprietà esclusiva di Maestra Anita (tranne i video di YOUTUBE, naturalmente). Puoi condividere, in altri siti o sui social, i link dei vari articoli presenti sul sito che rimandano al blog Maestra Anita. Puoi scaricare i file e utilizzarli con i bambini, puoi condividere i file tramite registro elettronico. È vietata la pubblicazione delle foto delle pagine dei quaderni, dei singoli file word, file pdf, file di presentazioni in power point in altri siti, o sui social, senza preventiva autorizzazione.
Continua la lettura su: https://www.maestraanita.it/il-nostro-cantico-delle-creature-e-della-gentilezza/ Autore del post: Maestra Anita Fonte: https://www.maestraanita.it/