La diatesi (o «voce») nel greco antico è un dispositivo grammaticale che connette la situazione descritta dalla proposizione con la partecipazione/posizione soggettiva rispetto all’azione: chi compie l’azione, chi la subisce, chi ne è beneficiario, chi «se la dà» con sé stesso, ecc. A livello funzionale la media e la passiva non vanno viste solo come «forme» o come desinenze da imparare a memoria: sono soprattutto scelte semantico-sintattiche che esprimono ruoli diversi (riflessività, reciproco, interesse, incoatività, passività vera e propria, ecc.).
Qui ti offriamo un’analisi approfondita ma pratica: spiegazioni chiare dei principali valori funzionali della media / medio-passiva e molti esempi in greco (seguiti dalla traduzione).
Funzioni principali della diatesi media/passiva
Funzione: la media può esprimere uno stato soggettivo collegato al soggetto (es.: «sembrare», «trovarsi in uno stato»), oppure un’azione che avviene per un effetto interno. Questi valori sfumano nel lessico (alcuni verbi portano intrinsecamente quel valore).
Esempi
ὁ ἄνθρωπος φαίνεται ἄτολμος.L’uomo sembra codardo. (valore di apparenza/attitudine)
ἐμοὶ δοκεῖ καλόν.A me pare giusto. (uso impersonale/etico con dativo)
La diatesi media è quindi impiegata per caricare l’azione compiuta dal soggetto di alcune sfumature particolari, che non sempre possono essere rese in italiano. Di seguito presentiamo i valori che più frequentemente assume la media o la forma medio-passiva, con spiegazione e frasi esemplificative:
1. Medio-riflessivo (azione che ricade sul soggetto)
Funzione: il soggetto compie un’azione che ricade su sé stesso (equivalente italiano: «si + verbo», es. «lava sé stesso»).Segnali sintattici tipici: spesso il verbo è nella forma media; talvolta ricorre il pronome riflessivo ἑαυτόν/ἑαυτήν per enfasi.
Esempi
ὁ νεανίας νίπτεται πρὶν τὸ δεῖπνον.Il giovane si lava prima della cena.
ἡ γυνὴ ἐνδύεται.La donna si veste.
ὁ δεσμώτης λύεται ἐν τῇ νυκτί.Il prigioniero si libera durante la notte.
Nota funzionale: spesso la stessa radice verbale ha una forma attiva con valore transitivo e una forma media con valore riflessivo/anticausativo (es.: «liberare qualcuno» vs «liberarsi»).
2. Medio-reciproco
Funzione: l’azione è compiuta dagli elementi di un gruppo l’uno verso l’altro. In greco la reciprocità può essere espressa in due modi comuni:
con la forma attiva + il pronome reciproco (ἀλλήλους),
con la forma media che indica l’azione reciproca senza esplicitarla.
Esempi
con pronome reciproco (attivo):οἱ ἀδελφοὶ φιλοῦσιν ἀλλήλους.I fratelli si amano (l’un l’altro).
con media (reciproco/ricaduta):οἱ ἑταῖροι ἀμύνονται.I compagni si difendono (a vicenda / l’un l’altro).
Nota funzionale: il contesto decide se la media indica semplicemente «si difendono (contro qualcosa)» o «si difendono a vicenda».
3. Medio di interesse
Funzione: la forma esprime che l’azione ha una rilevanza, un interesse o un vantaggio per una persona (spesso marcata da un dativo di persona). In italiano si rende spesso con «mi/ti/ci conviene», «mi sembra», oppure con una parafrasi «per me / a me».
Esempio-guida
μοι φαίνεται ἀγαθόν.A me sembra buono. / Mi sembra buono.
Nota funzionale: qui la media (φαίνεσθαι) non è riflessiva nel senso «fare a sé», ma indica la percezione/giudizio che riguarda il dativo (interesse, valutazione).
4. Medio incoativo
Funzione: la forma media segnala che qualcosa subisce un cambiamento di stato (si apre, si scioglie, si riscalda), spesso senza agente esplicito: è l’evento che «accade» al soggetto. In italiano: «si scioglie», «si riscalda», «si rompe».
Esempi
οἱ δεσμοί λύονται.I legami si sciolgono.
τὸ ὕδωρ θερμαίνεται.L’acqua si riscalda.
Nota funzionale: in questi casi la media ha valore intransitivo e corrisponde spesso all’inglese/italiano incoativo («X si rompe», «X si apre») — non necessariamente c’è un agente che lo provoca.
5. Medio riflessivo
Funzione: il medio riflessivo indica che l’azione compiuta dal soggetto ricade sul soggetto stesso.È il valore più immediato della diatesi media: il soggetto è sia agente che paziente. In italiano lo traduciamo con il “si” riflessivo: si lava, si veste, si lega, si libera.
Esempi
ὁ παῖς νίπτεται.Il ragazzo si lava.
ἡ γυνὴ κοσμεῖται χρυσίῳ.La donna si adorna con l’oro.
Nota funzionale: qui l’azione è concreta e fisica: il soggetto agisce direttamente su di sé.
6. Medio dinamico
Funzione: il medio dinamico non esprime tanto un’azione riflessiva concreta, ma piuttosto il fatto che il soggetto partecipa attivamente e in modo “interessato” all’azione.
Non è passivo né oggettivo: c’è un coinvolgimento soggettivo, un “fare per sé” o “subire per sé”. In italiano lo rendiamo con espressioni come: farsi fare, procurarsi, appropriarsi, decidere per sé, curarsi di.
È un valore più psicologico o pragmatico che materiale.
Esempi
ὁ στρατηγὸς παρασκευάζεται τὴν στρατιάν.Il generale si prepara l’esercito (per sé / per la propria causa).
ὁ ἀνήρ διδάσκεται μουσικὴν.L’uomo si fa insegnare la musica / apprende musica (per sé).
Nota funzionale: qui non v’è riflessività fisica: il soggetto si appropria dell’azione o ne beneficia. Il medio mette in risalto il suo coinvolgimento diretto.
Desinenza passiva
Funzione: il soggetto è paziente: l’azione è compiuta da un agente esterno (spesso espresso con ὑπὸ + genitivo). Qui la forma medio-passiva ha valore passivo pieno: «è fatto», «viene fatto»..
Esempi
οἱ δοῦλοι ἀπολύονται ὑπὸ τοῦ κυρίου.I servi sono liberati dal padrone.
ὁ νόμος γράφεται ὑπὸ τῶν γραφέων.La legge è scritta dagli scribi.
Nota funzionale: la distinzione fra incoativo e passivo pieno si chiarisce dal contesto — nella passiva c’è spesso un agente esplicito o una chiara azione causativa da parte di qualcuno.
I verbi deponenti
Funzione: alcuni verbi hanno solo forme mediali/passive ma hanno un significato attivo (si chiamano deponenti): sono per lo più intransitivi o riflessivi nel loro significato. Non sono «passivi» nel senso che non indicano che il soggetto subisce un’azione.
Esempi
οἱ ἄνδρες πορεύονται εἰς τὴν πόλιν.Gli uomini si recano in città. (πορεύομαι — forma media ma significato attivo: «andare» / «muoversi»)
οἱ νέοι χαίρονται τῇ μουσικῇ.I giovani si rallegrano della musica. (χαίρομαι è forma media/deponente con valore attivo: «rallegrarsi»)
Nota funzionale: riconoscere i deponenti è importante: la forma media non sempre segnala riflessività o passività; talvolta è semplicemente la forma lessicale del verbo.