Leggere la Dichiarazione dei Diritti Umani come un sistema di assiomi
di Emilio Ambrisi
Una proposta per la scuola di oggi ispirata a Ennio De Giorgi e agli assiomi della ragione e della sapienza, come linguaggio civile. In un tempo in cui la scuola è sommersa da mille iniziative ma raramente chiamata a riflettere sulle sue fondamenta, vale la pena tornare a un’idea semplice e luminosa: leggere e commentare in classe la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 10 dicembre 1948.
L’invito veniva da Ennio De Giorgi, uno dei grandi matematici del Novecento, scienziato di fama mondiale e pensatore di profonda umanità.
De Giorgi vedeva nella Dichiarazione non solo un testo giuridico, ma un modello di pensiero: un insieme di principi primi, simili agli assiomi della geometria, da cui può derivare un intero edificio di giustizia, libertà e pace.
Il testo, composto da trenta articoli, è pubblicato sul sito del Senato della Repubblica in conformità alla raccomandazione
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/dichiarazione-diritti-umani-leggere/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/