A scuola di precarietà

https://www.flcgil.it/~media/originale/5725338228153/precari-15.jpg

Collettiva.it

Il governo dimentica totalmente i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori della scuola, in particolare dei precari: 300 mila persone che garantiscono il funzionamento del nostro sistema d’istruzione e che vivono in un futuro perennemente incerto. Per questo – docenti e personale Ata – manifestano domani (13 novembre) alle 15 con la Flc Cgil sotto al ministero dell’Istruzione. Ultima goccia la legge di bilancio che, insieme al Dl 127/2015, non offre alcuna prospettiva di stabilizzazione.

“L’avvio dell’anno scolastico 2025-26 – commenta Manuela Calza, segretaria nazionale Flc Cgil – ha confermato che non c’è stato nessun intervento per dare stabilità ai lavoratori precari e al sistema scolastico. E anche tutte le procedure concorsuali legate al Pnrr, a fine mese ci saranno le prove scritte del terzo di questi concorsi, non hanno affatto ridotto la percentuale di precari nel mondo della scuola, che continuano a essere uno su quattro”.

E questo, sottolinea la sindacalista, “riguarda sia il personale docente che il personale Ata, con punte ancora maggiori per il sostegno, dove oltre il 50% dei posti sono assegnati a personale a tempo determinato, nella gran parte dei case con contratto al 30 giugno. Tutto ciò ovviamente non lede solo i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, ma incide pesantemente sulla qualità dell’offerta formativa e dei percorsi di inclusione”.

Concorsi e ancora concorsi

Ma non solo: il meccanismo infernale del reclutamento concorsuale ha prodotto paradossi che rappresentano una beffa ulteriore per i precari. Quella che colpisce i lavoratori che, risultati idonei ma non rientrando

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/rassegna-stampa/a-scuola-di-precarieta.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000