Test posizioni economiche ATA: suggerimenti utili

https://www.flcgil.it/~media/originale/27117117823027/test-04.jpg

Affrontare un test a risposta multipla richiede attenzione, metodo e una buona gestione del tempo. Con alcuni semplici accorgimenti è possibile aumentare in modo significativo le probabilità di successo, ridurre gli errori e mantenere la concentrazione per tutta la durata della prova.

Ecco una guida pratica per prepararsi e svolgere con sicurezza un test composto da domande a scelta multipla.

Gestione efficace del tempo

Un test di 20 quesiti in 30 minuti lascia circa 90 secondi per domanda. Per sfruttare al meglio il tempo a disposizione:

inizia rispondendo alle domande di cui sei sicuro/a; salta quelle che richiedono riflessione o che ti risultano poco chiare; ritorna su queste ultime solo dopo aver completato il resto della prova.

In questo modo eviterai di bloccarti sui quesiti più complessi e garantirai di rispondere al maggior numero possibile di domande.

Rispondere sempre conviene

Nel test non è prevista alcuna penalità per le risposte errate o mancate:

risposta esatta → 1 punto risposta errata → 0 punti risposta non data → 0 punti

Per questo motivo conviene rispondere sempre, anche quando non si è del tutto certi: una risposta casuale può comunque portare punti utili.

La strategia dell’eliminazione delle alternative

Un metodo semplice ed estremamente efficace consiste nel scartare le opzioni certamente errate.

La probabilità di individuare la risposta esatta aumenta sensibilmente:

se elimini 1 opzione → probabilità 33% se elimini 2 opzioni → probabilità 50%

Ridurre le alternative ti permette di

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/ata/test-posizioni-economiche-ata-suggerimenti-utili.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000