Test posizioni economiche ATA: suggerimenti utili
Affrontare un test a risposta multipla richiede attenzione, metodo e una buona gestione del tempo. Con alcuni semplici accorgimenti è possibile aumentare in modo significativo le probabilità di successo, ridurre gli errori e mantenere la concentrazione per tutta la durata della prova.
Ecco una guida pratica per prepararsi e svolgere con sicurezza un test composto da domande a scelta multipla.
Gestione efficace del tempo
Un test di 20 quesiti in 30 minuti lascia circa 90 secondi per domanda. Per sfruttare al meglio il tempo a disposizione:
inizia rispondendo alle domande di cui sei sicuro/a; salta quelle che richiedono riflessione o che ti risultano poco chiare; ritorna su queste ultime solo dopo aver completato il resto della prova.
In questo modo eviterai di bloccarti sui quesiti più complessi e garantirai di rispondere al maggior numero possibile di domande.
Rispondere sempre conviene
Nel test non è prevista alcuna penalità per le risposte errate o mancate:
risposta esatta → 1 punto risposta errata → 0 punti risposta non data → 0 punti
Per questo motivo conviene rispondere sempre, anche quando non si è del tutto certi: una risposta casuale può comunque portare punti utili.
La strategia dell’eliminazione delle alternative
Un metodo semplice ed estremamente efficace consiste nel scartare le opzioni certamente errate.
La probabilità di individuare la risposta esatta aumenta sensibilmente:
se elimini 1 opzione → probabilità 33% se elimini 2 opzioni → probabilità 50%
Ridurre le alternative ti permette di
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/ata/test-posizioni-economiche-ata-suggerimenti-utili.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/