C’è posta per me!

La classe 2D a scuola di scrittura a mano tra lettere, pagine di diario e autobiografie. 

La classe 2D della scuola secondaria di primo grado è stata coinvolta in un affascinante percorso di scrittura creativa del sé, attraverso lettere, pagine di diario e autobiografie scritte  a mano.

1763189368434

L’importanza della scrittura a mano è da diversi anni al centro di numerosi studi scientifici che dimostrano come scrivere a mano coinvolga e stimoli aree cerebrali più vaste e profonde di quanto faccia la digitazione al computer.

1763189368492

Scrivere a mano coinvolge un complesso processo neurologico che richiede coordinazione tra il cervello, le mani e gli occhi.

Quando scriviamo a mano, il cervello attiva simultaneamente diverse aree tra cui quelle motorie, sensoriali e cognitive. Il movimento della mano che traccia le lettere stimola il cervelletto e la corteccia motoria, rafforzando la connessione tra il pensiero e l’azione fisica. 

1763189276955

Inoltre, lo scrivere a mano aiuta la creatività e l’espressione individuale in modi che la digitazione non può replicare. La sensazione della carta sotto le dita e il tratto fluido della penna possono ispirare un senso di connessione emotiva e personale con il processo di scrittura, incoraggiando la libera espressione di pensieri e idee.

1763189368587

Anche le  Nuove Indicazioni Nazionali 2025 dedicano un paragrafo alla scrittura a mano e al suo valore all’interno della Premessa culturale generale. 

1763189277015

«Per la scuola delle Nuove Indicazioni la scrittura ha un significato profondamente umanistico e di supporto alla promozione degli apprendimenti di tutte le discipline. Carta e penna, lettura ad alta voce e piccole biblioteche d’aula devono convivere armoniosamente con assistenti virtuali e augmented learning.
È universalmente nota la correlazione fra saper scrivere e saper concettualizzare, studiare, capire un discorso.

1763189276896 (1)

La scrittura è molto più che una tecnologia della parola: è saper strutturare il pensiero in un orizzonte di senso che è anche introspezione, cura di sé. Ed è avviamento al pensiero riflessivo.

1763191785745

Scrivere mette, inoltre, in discussione il mito della velocità: richiede silenzio, concentrazione, lentezza. Non si scrive solo per essere capiti; a scuola si scrive per capire. Per questo la didattica della scrittura assume un ruolo cruciale sin dalla scuola del primo ciclo”. 

1763191160668

Partendo da questi principi la classe 2D è stata la protagonista di numerosi laboratori creativi sulla scrittura del sè.

1763374899012

La scrittura autobiografica è una pratica utilizzata da sempre in molti contesti professionali – sociologici, antropologici e psicoterapici. Oggi è sempre più presente anche a scuola, come attività che aiuta studenti e studentesse a conoscere, elaborare e condividere la propria storia e quelle altrui, favorendo un clima di fiducia e benessere all’interno del gruppo classe.

1763374908296

Come ha dimostrato chiaramente Jerome Bruner nei suoi studi, il sé autobiografico si forma gradualmente nel corso del tempo sin dalla più tenera età e si presta ad essere asse fondamentale del processo identitario di una persona. Per questo motivo è molto importante…..anche a scuola.

1763374877926

Gli alunni della classe 2D hanno avuto l’opportunità di sperimentare diverse tipologie della scrittura personale e, grazie alle indicazioni presenti nel progetto lettura d’istituto, gli elaborati prodotti sono diventati anche delle vere e proprie opere d’arte. 

Mail art, diari, fino alla realizzazione di una vera e propria buca della posta che nel corso dell’anno ospiterà tutti messaggi dei ragazzi. 

Le immagini dei minori pubblicate su questo blog sono utilizzate in conformità con il consenso fornito all’inizio dell’anno scolastico dai genitori o dai tutori legali degli studenti, disponibile al link https://icgramsciaprilia.edu.it/privacy/435-liberatoria-per-utilizzo-immagini come previsto dalle normative GDPR e dalla legge italiana sulla privacy.

Continua la lettura su: https://www.blogicgramsciaprilia.it/libri-in-cantiere/ce-posta-per-me/ Autore del post: IC Gramsci - Aprilia Fonte: http://www.blogicgramsciaprilia.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000