Il grande libro della Natura

Dalla geometria di Galileo ai frattali di Mandelbrot, dalla Stele di Rosetta al Faust: una riflessione su come l’uomo impara a leggere il Mondo.

È d’uso dire che Dio ci ha dato due libri: la Bibbia e la Natura. Il primo, libro rivelato; il secondo, libro aperto. Eppure, come ogni libro, anche quello della Natura richiede un alfabeto per essere letto. Lo scriveva Galileo Galilei nel Saggiatore del 1623, ed è bene riportare l’intero passo, perché è uno dei fondamenti del nostro pensiero scientifico:

«La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi (io dico l’universo), ma non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri ne’ quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto.»

Galileo trovava nella matematica la lingua attraverso cui la Natura poteva finalmente diventare leggibile. Era questa, in fondo, la sua scoperta più profonda: che si può leggere, ascoltare e comprendere la Natura solo se se ne conoscono i caratteri, solo se si impara l’alfabeto della sua lingua. Geometria, proporzioni, grandezze e rapporti dinamici costituivano, insieme, il nuovo lessico che permetteva di interpretare i fenomeni non più come qualità, ma come relazioni, misure, leggi.

Benoît Mandelbrot (1924 – 2010)

Eppure la Natura, pur scritta in lingua matematica, raramente si presenta con

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/il-grande-libro-della-natura/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000