Ferie docenti ed ATA: i 6 giorni sono davvero a discrezione del Dirigente Scolastico?
Quando si parla di ferie del personale della scuola, è comune chiedersi se i sei giorni di ferie durante i periodi di attività didattica siano soggetti alla discrezionalità del Dirigente Scolastico (DS). La risposta è chiaramente regolata dal CCNL 2019/21, in particolare dagli articoli 13 e 15.
Secondo l’art. 13, comma 9, i docenti possono usufruire di sei giorni di ferie durante l’anno scolastico, purché non si generino costi aggiuntivi per sostituzioni o compensi per ore eccedenti. Tuttavia, l’art. 15, comma 2, stabilisce che questi giorni possano essere richiesti per motivi personali o familiari documentati, anche tramite autocertificazione, prescindendo dalle condizioni dell’art. 13.
Ciò significa che il DS non ha potere discrezionale nel valutare la richiesta, purché questa sia motivata da esigenze personali o familiari. Inoltre, non è necessario garantire la sostituzione del personale richiedente.
Questa normativa tutela il diritto del personale docente e ATA a gestire le proprie necessità personali senza ostacoli burocratici.
Leggi anche:
Manovra finanziaria: polemiche sui fondi destinati alle scuole private
Concorso Docenti PNRR3: domande per presidenti e commissari fino al 24 Novembre
Segui i canali social di InformazioneScuola
InformazioneScuola, grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News , per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/ferie-docenti-ed-ata-i-6-giorni-sono-davvero-a-discrezione-del-dirigente-scolastico/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it