Tragedia a Calimera, CNDDU): un monito per la tutela dell’infanzia

La recente tragedia avvenuta a Calimera, dove un bambino di otto anni e sua madre hanno perso la vita in circostanze drammatiche, scuote profondamente la coscienza collettiva. Il Coordinamento Nazionale Docenti dei Diritti Umani (CNDDU) sottolinea l’urgenza di riflettere sul fallimento delle reti di protezione sociale, spesso incapaci di intercettare segnali di disagio prima che sia troppo tardi.

L’episodio, coinciso con la Giornata Mondiale dell’Infanzia, ci ricorda che i diritti dei bambini non possono restare mere dichiarazioni: richiedono azioni concrete. La scuola, luogo privilegiato per individuare precocemente situazioni critiche, necessita di strumenti innovativi ed efficaci. Tra le proposte del CNDDU emergono le *Sentinelle Digitali del Benessere*, piattaforme anonime per segnalazioni di disagio, e le *Aule Emotive*, spazi dedicati alla regolazione emotiva. Inoltre, il Patto Educativo di Comunità “Infanzia Protetta” mira a creare una rete stabile tra scuole, servizi sociali e istituzioni.

La tragedia di Calimera deve diventare un punto di svolta per costruire una società capace di ascoltare e intervenire. Proteggere i più piccoli significa garantire un futuro migliore per tutti.

Leggi anche:

Confermati gli aumenti INPS delle pensioni di Dicembre 2025, ecco i nuovi importi

Studenti e psicologia: un incontro per il benessere scolastico

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,      grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di       Google News  , per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Iscriviti al gruppo                                             WhatsApp    

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/tragedia-a-calimera-cnddu-un-monito-per-la-tutela-dellinfanzia/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000