Anno di prova per i neo dirigenti scolastici: il MIM presenta le linee guida tra criticità e richieste di chiarimento
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha illustrato il percorso di formazione e valutazione per i 326 neo dirigenti scolastici assunti dal 1° settembre 2025. Il programma prevede un anno di prova con almeno sei mesi di servizio effettivo, l’assegnazione di un tutor e 50 ore di formazione obbligatoria organizzate dagli Uffici Scolastici Regionali.
Una piattaforma dedicata, “Cartella DS”, sarà attiva dal 19 dicembre 2025 per la documentazione delle attività svolte, con scadenze fissate al 31 maggio 2026 per i dirigenti e giugno per i tutor. Il giudizio finale sarà espresso dai Direttori Generali degli USR entro la fine dell’anno scolastico.
Tuttavia, la FLC CGIL ha evidenziato criticità legate alle tempistiche e alla necessità di un coordinamento nazionale per garantire percorsi formativi operativi e non meramente teorici. Inoltre, è stato richiesto un chiarimento sull’obbligo di ripetizione dell’anno di prova per chi ha già superato tale fase in precedenti assunzioni straordinarie.
La questione del ruolo dei tutor e del mentor, figura prevista dal CCNL, rimane centrale per assicurare un supporto efficace ai nuovi dirigenti. Si attende ora un confronto sulle linee generali delle attività formative e sull’uso delle risorse disponibili.
Leggi anche:
Bonus una tantum di 200, ecco come richiederlo, ma è legato all’ISEE
Il Ministero dell’Istruzione sommerso dai ricorsi: un miliardo di euro in spese legali
Segui i canali social di InformazioneScuola
InformazioneScuola, grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News , per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/anno-di-prova-per-i-neo-dirigenti-scolastici-il-mim-presenta-le-linee-guida-tra-criticita-e-richieste-di-chiarimento/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it