Concorso ordinario per 210 docenti di sostegno 2026: approvato il bando dalla Provincia di Trento
TRENTO — La Giunta provinciale ha approvato lunedì il nuovo bando del concorso ordinario per titoli ed esami destinato all’assunzione di docenti di sostegno nella scuola primaria e secondaria del sistema scolastico trentino. La proposta, firmata dall’assessore all’Istruzione Francesca Gerosa, punta a rispondere al persistente fabbisogno di personale qualificato per l’inclusione scolastica.
Un concorso ordinario per rafforzare l’inclusione nelle scuole trentine
“Per il 2026 – ha dichiarato Gerosa – abbiamo programmato molti concorsi che sapranno dare risposte alle esigenze delle nostre scuole. (…) La figura del docente di sostegno è strategica e fondamentale ai fini dell’inclusione”.
L’assessore ha sottolineato come, nonostante le numerose procedure concorsuali avviate negli ultimi anni, rimanga ancora alto il bisogno di nuovi insegnanti specializzati. L’introduzione del concorso ordinario affianca infatti i concorsi riservati già attivati, ampliando la platea dei candidati e favorendo un più rapido turnover.
Posti disponibili e modalità del concorso
Il nuovo bando mette a disposizione 210 posti complessivi, destinati a docenti di sostegno per tutti i gradi di scuola. Gli idonei saranno assunti nell’arco del triennio di validità delle graduatorie, permettendo così una programmazione stabile delle immissioni in ruolo.
Il concorso prevede:
-
una prova scritta, volta a verificare conoscenze e competenze specifiche sul sostegno;
-
una prova orale, comprensiva di una lezione simulata;
-
valutazione dei titoli culturali e di servizio secondo la tabella allegata al bando (Allegato A).
L’obiettivo è selezionare candidati preparati a operare in contesti inclusivi, con solide competenze didattiche e pedagogiche.
Perché servono nuovi docenti di sostegno
Il fabbisogno di personale sul sostegno continua a crescere in Provincia di Trento a causa di diversi fattori:
-
aumento degli studenti con bisogni educativi speciali;
-
pensionamenti e cessazioni del personale;
-
trasferimenti dei docenti di sostegno sui posti curricolari una volta terminati i vincoli normativi;
-
revisione dei criteri per il calcolo degli organici.
Le sole procedure di stabilizzazione – tra cui il recente concorso straordinario per titoli ed esami – non sono sufficienti a coprire tali esigenze, come emerso dalle analisi condotte dagli uffici provinciali.
Un piano complessivo di investimenti nei concorsi scolastici
L’approvazione del nuovo bando si inserisce all’interno di una strategia più ampia della Provincia autonoma di Trento. Nelle ultime settimane sono stati avviati o confermati numerosi concorsi, tra cui:
-
concorsi riservati per le classi di concorso AM12, AM48, AS48, B-14;
-
concorsi dedicati alla scuola primaria (posto comune, lingue, Montessori, sostegno);
-
concorsi in corso per il personale ATA (assistente amministrativo e coadiutore);
-
concorso riservato per insegnante della formazione professionale.
Una programmazione che, secondo la Giunta, mira a garantire continuità didattica, qualità del servizio educativo e stabilizzazione del personale.
Testo del provvedimento
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/11/19/concorso-ordinario-per-docenti-di-sostegno-2026-approvato-il-bando-dalla-provincia-di-trento/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/