Educazione Parentale, FISI: “La Costituzione è chiara. Lo Stato non può ostacolare il diritto delle famiglie”

La Federazione interviene dopo il caso abruzzese della “famiglia del bosco” e ribadisce la piena legittimità dell’homeschooling alla luce della Costituzione e delle normative vigenti

La FISI – Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali – prende una posizione netta sul tema dell’educazione parentale, intervenendo dopo la controversa vicenda avvenuta in Abruzzo, in cui alcuni minori sono stati allontanati dal nucleo familiare nel caso noto come “famiglia del bosco”. L’organizzazione sindacale esprime totale dissenso rispetto alle modalità di intervento adottate e ribadisce la piena legittimità dell’homeschooling nel quadro costituzionale e legislativo italiano.

Il diritto dei genitori: un principio costituzionale inalienabile

La FISI richiama anzitutto l’articolo 30 della Costituzione, che sancisce il dovere e diritto dei genitori di mantenere, istruire ed educare i figli. A questo si aggiungono gli articoli 31, 33 e 118, che costruiscono un sistema equilibrato tra scuola pubblica e libertà educativa della famiglia, riconoscendo fermamente:

  • la possibilità di forme alternative di istruzione,

  • la libertà di insegnamento,

  • la sussidiarietà tra Stato e cittadini nell’erogazione dei servizi educativi,

  • il diritto dei privati a istituire percorsi formativi.

Secondo la FISI, questi riferimenti costituzionali evidenziano come l’educazione parentale non sia un fenomeno marginale, ma un’opzione prevista, tutelata e armonizzata con il sistema nazionale di istruzione.

Dalla Costituzione alla legge: un quadro normativo chiaro

L’educazione parentale in Italia è regolata da norme precise che ne definiscono modalità, limiti e verifiche. Nella sua nota, la Federazione ripercorre i principali riferimenti legislativi:

  • T.U. Scuola, art. 111 (D.Lgs. 297/1994): i genitori che scelgono di istruire i figli in famiglia devono dimostrare capacità tecnica o economica e comunicarlo annualmente all’autorità competente.

  • DM 489/2001, DL 76/2005, DM 62/2017: chiariscono modalità di valutazione e rapporti con la scuola pubblica.

  • DM 5/2021, art. 1 comma 2f: definisce l’istruzione parentale come “attività svolta direttamente dai genitori o da persona da essi delegata”, senza alcun obbligo di ricorrere a scuole private o docenti esterni.

La FISI ribadisce che la legge prevede verifiche annuali e prove pubbliche, garantendo trasparenza e standard educativi comuni.

Il quadro internazionale e civile: tutela esplicita del ruolo della famiglia

La Federazione cita inoltre la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia (Legge 176/1991), in particolare l’articolo 18, che pone sui genitori la primaria responsabilità educativa e impegna gli Stati a sostenerli, non a sostituirsi a loro se non in casi di grave pericolo.

Anche il Codice Civile, negli articoli 147 e 315-bis, riconferma che educare, istruire e guidare i figli è un diritto/dovere dei genitori nel rispetto delle inclinazioni del minore.

Le radici culturali: tra pensiero cristiano e tradizione filosofica

La FISI richiama due fondamentali riferimenti culturali:

  • Papa Francesco, Amoris Laetitia: la famiglia è il primo e insostituibile luogo educativo; lo Stato interviene solo in modo sussidiario.

  • Georg Wilhelm Friedrich Hegel, “Enciclopedia delle scienze filosofiche”: nella famiglia avviene la “nascita spirituale” dei figli, ovvero la formazione alla libertà e alla responsabilità.

Questi richiami sottolineano un valore etico e antropologico condiviso da diverse tradizioni culturali: la famiglia è il primo ambiente educante.

La posizione della FISI: “Negare l’homeschooling è un errore culturale, legislativo e spirituale”

Il comunicato della FISI condanna ogni forma di intervento statale che ostacoli senza fondato motivo il diritto delle famiglie a scegliere l’istruzione parentale. Secondo la Federazione, tali azioni rappresentano:

  • un errore legislativo, perché ignorano il quadro normativo vigente;

  • un errore culturale, perché delegittimano il ruolo fondamentale dei genitori;

  • un errore spirituale, perché si snatura la relazione primaria su cui si fonda la crescita del bambino.

La FISI annuncia inoltre il proprio impegno nel sostenere famiglie che possano aver subito ingiustizie o incomprensioni istituzionali legate alla loro scelta educativa.

L’intervento della FISI si inserisce in un dibattito sempre più acceso sul tema dell’homeschooling in Italia. La Federazione invita a distinguere tra eventuali irregolarità o casi limite — che vanno perseguiti nel rispetto della legge — e la piena legittimità di una pratica riconosciuta dallo Stato, dalla Costituzione e dai principali organismi internazionali.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/11/23/educazione-parentale-fisi-la-costituzione-e-chiara-lo-stato-non-puo-ostacolare-il-diritto-delle-famiglie/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Concorso secondaria, quadri riferimento valutazione prova scritta aggiornati al 21 maggio

Concorso ordinario scuola secondaria, il Ministero dell’Istruzione sta pubblicando i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, secondo quanto previsto dall’articolo 5 del bando di concorso (Decreto Dipartimentale N. 23 del 5 gennaio 2022).

Riportiamo qui sotto i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, secondo l’ultimo aggiornamento di sabato 21 maggio.

Concorso ordinario secondaria, quadri di riferimento valutazione prova scritta aggiornati al 21 maggio

Secondo quanto indicato dal suddetto articolo 5, ‘….i quesiti della prova scritta sono predisposti a livello nazionale dal Ministero dell’Istruzione, che si avvale della Commissione nazionale di cui all’articolo 7 del decreto ministeriale medesimo.

La Commissione nazionale è incaricata altresì di redigere i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, che dovranno essere pubblicati sul sito del Ministero dell’Istruzione almeno dieci giorni prima dello svolgimento della prova. La Commissione stabilisce anche la ripartizione dei quesiti in ragione delle specificità delle discipline afferenti alla singola classe di concorso’.

Ecco i quadri di riferimento pubblicati dal Ministero dell’Istruzione:

AB24 e AB25

AA25

AA55

AA56

AB55

AB56

AC25

AC24

AC56ADMM

ADSS

AE55

AE56

AA24

AD24

AF56

AG56

AI55

AJ55

AJ56

AK56

AL55

AL56

AM55

AM56

AN56

A001

A002

A003

A004

A005

A006

A007

A008

A009

A010

A011

A012

A013

A014

A015

A016

A017

A018

A019

A021

A022

A023

A030

A031

A032

A033

A034

A035

A036

A037

A038

A039

A040

A042

A043

A044

A045

A046

A047

A048

A049

A050

A051

A052

A054

A055

A057

A058

A059

A060

A061

A062

A063

A064

A065

AC55

AD25

AD56

AE24

AF55

AK55

AI24

AI56

AH56

AN24

AN55

AS55

AW55

B003

B004

B005

B006

B007

B008

B009

B010

B011

B012

B013

B014

B015

B016

B017

B018

B019

B020

B021

B022

B023

B024

B025

B026

B027

B028

BA02

BB02

BC02

BD02

BE02

BI02

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000