Economia circolare, formazione e ricerca: nasce la partnership tra CONOE e Università Milano-Bicocca per il futuro della bioeconomia italiana

Avviata una collaborazione strategica per innovare la filiera della rigenerazione degli oli vegetali esausti e formare nuove competenze green

Roma, 24 novembre 2025 – Unire formazione, ricerca avanzata e industria per accelerare la transizione ecologica. È questo l’obiettivo della nuova collaborazione tra il CONOE – Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali e animali esausti – e il Corso di Studi in Biotecnologie Industriali del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
L’iniziativa punta a valorizzare la filiera della rigenerazione degli oli esausti, un settore sempre più strategico per la bioeconomia circolare italiana, e a costruire percorsi innovativi per formare i professionisti del futuro.

Una collaborazione che rafforza un settore in forte crescita

Il CONOE, da anni punto di riferimento nazionale nella raccolta e nel trattamento degli oli esausti, sottolinea l’importanza dell’iniziativa attraverso le parole del suo Presidente, Tommaso Campanile:
«Questa collaborazione rafforza l’impegno del CONOE nel promuovere una filiera di rigenerazione degli oli esausti sempre più efficiente e sostenibile. Investire sui giovani significa investire sul futuro dell’economia circolare italiana».

Il contesto conferma la necessità di accelerare: nel 2023, infatti, la bioeconomia italiana ha prodotto 437,5 miliardi di euro e occupato circa due milioni di persone, con l’Italia che rappresenta il 10% dell’intero valore europeo.
Una filiera che genera occupazione, protegge la biodiversità e promuove innovazione: da qui la necessità di un dialogo costante tra università e imprese.

Obiettivi, attività e ricadute della partnership

L’accordo tra CONOE e Milano-Bicocca è un programma articolato che integra didattica, ricerca e applicazione industriale. Le attività previste comprendono:

1. Tirocini e progetti di avvicinamento al mondo del lavoro

Gli studenti potranno svolgere stage presso le aziende consorziate CONOE, osservando da vicino i processi industriali e acquisendo competenze tecniche richieste dal mercato.

2. Tesi sperimentali e attività di laboratorio

Le tesi saranno sviluppate direttamente sulla filiera degli oli esausti: recupero, trattamenti avanzati, tecniche di ottimizzazione, analisi chimiche e biotecnologiche.

3. Ricerca applicata sui processi di rigenerazione

Verranno approfonditi:

  • processi di trasformazione degli oli esausti in materie prime seconde;

  • strategie per la valorizzazione degli scarti;

  • analisi di sostenibilità dell’intera filiera energetica e industriale;

  • sviluppo di nuovi prodotti bio-based.

Tra i settori più innovativi rientrano quelli dedicati a micro bio-plastiche, materiali biodegradabili e nuovi composti a basso impatto ambientale.

Competenze per la nuova generazione di esperti in bioeconomia

Grazie alla partnership, studentesse e studenti potranno specializzarsi in campi cruciali per la transizione ecologica:

  • processi di recupero e rigenerazione degli oli esausti;

  • tecniche di trattamento biologico e chimico avanzato;

  • analisi degli scarti e loro conversione in prodotti utili;

  • applicazioni industriali come biodiesel, biogas, glicerina per saponificazione, lubrificanti ecosostenibili e altri biomateriali.

Si tratta di competenze richieste da industrie in piena trasformazione, sempre più orientate verso la sostenibilità.

Il ruolo dell’Università: innovazione e formazione avanzata

A sottolineare il valore formativo della collaborazione interviene la Prof.ssa Laura Cipolla, del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze della Milano-Bicocca:
«È un progetto che unisce università e industria in una logica di innovazione e formazione avanzata. Gli studenti potranno confrontarsi con casi reali di bioeconomia applicata, sviluppando competenze altamente richieste dal mercato del lavoro».

La partnership rappresenta così una concreta palestra di competenze green, costruita in risposta ai bisogni del tessuto industriale italiano.

Focus sul POME: dalla criticità alla risorsa rinnovabile

Una delle attività più rilevanti della collaborazione riguarda la caratterizzazione e tracciabilità del POME (Palm Oil Mill Effluent) – lo scarto liquido derivato dalla lavorazione dell’olio di palma – e delle altre materie prime in ingresso nella produzione di biodiesel.

La ricerca punta a:

  • analizzare la composizione del POME;

  • certificare la qualità e la sostenibilità delle materie prime;

  • migliorare l’efficienza dei processi industriali;

  • garantire trasparenza lungo l’intera filiera dei biocarburanti.

Una risorsa spesso vista come un rifiuto – e potenzialmente inquinante – può invece trasformarsi in fonte di energia rinnovabile, biogas, biodiesel e altri bioprodotti innovativi.

Un modello di collaborazione per accelerare la transizione ecologica

La partnership tra CONOE e Università di Milano-Bicocca si pone come modello virtuoso di integrazione tra ricerca, formazione e industria.
Promuove la nascita di nuove professionalità in uno dei settori più rilevanti del futuro: biotecnologhe e biotecnologi industriali, analisti di processo, ricercatori in biochimica industriale e specialisti nella gestione delle filiere green.

Un passo importante per sostenere la competitività del Paese, rafforzare la cultura della circolarità e accelerare l’evoluzione della bioeconomia italiana verso un modello sempre più sostenibile e innovativo.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/11/24/economia-circolare-formazione-e-ricerca-nasce-la-partnership-tra-conoe-e-universita-milano-bicocca-per-il-futuro-della-bioeconomia-italiana/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000