REVMAN, il Poliziotto Rapper che porta la legalità nelle scuole pubblica il suo primo libro: un ponte tra musica, educazione e prevenzione

Nel mese dedicato alla lettura e alla vigilia del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, arriva in libreria un progetto editoriale che unisce musica, educazione civica e impegno sociale: “REVMAN – Il Poliziotto Rapper: un viaggio tra legalità, musica e ispirazione”, il primo libro di Sebastiano Vitale, agente della Polizia di Stato e artista rap noto in tutta Italia per il suo lavoro nelle scuole e nelle periferie.

Negli ultimi anni, Vitale – conosciuto dal pubblico come REVMAN – ha trasformato il rap in uno strumento educativo capace di avvicinare i giovani ai temi della legalità, della prevenzione e della consapevolezza digitale. Un percorso nato sul campo, tra aule scolastiche, oratori, quartieri periferici e centri di aggregazione, che oggi prende forma in un volume pensato per studenti, insegnanti, famiglie ed educatori.

Un libro che nasce dall’esperienza nelle scuole italiane

L’opera raccoglie e rielabora l’esperienza maturata da Vitale in anni di incontri con migliaia di ragazzi e ragazze. Ogni capitolo affonda le radici nelle attività svolte in classe: dalla prevenzione del bullismo al contrasto alle dipendenze, dalla sicurezza digitale al tema, sempre più urgente, della violenza di genere.

Tra i progetti più noti che hanno ispirato il libro, figurano:

  • i percorsi di educazione alla legalità realizzati attraverso il rap;

  • le iniziative contro bullismo e cyberbullismo nei quartieri Adriano e Baggio a Milano;

  • i laboratori nelle periferie con l’associazione Fare X Bene;

  • l’utilizzo didattico del brano “Questo non è amore”, adottato da molti docenti come supporto nella sensibilizzazione contro la violenza sulle donne.

Vitale lo definisce «un libro che nasce sul campo, tra incontri veri, domande sincere e quel desiderio dei giovani di essere ascoltati con un linguaggio che riconoscono come proprio».

Quando il rap diventa educazione: da “Rogoredo Trap 2.0” alla musica contro le dipendenze

Il volume ripercorre anche la nascita di alcuni dei singoli più significativi del percorso artistico di REVMAN, oggi utilizzati come materiale educativo. Brani come:

  • “Rogoredo Trap 2.0”, dedicato al tema delle dipendenze;

  • “L’indifferenza”, che affronta il problema della violenza passiva;

  • le tracce che parlano di abusi, pericoli e responsabilità.

Attraverso aneddoti, dietro le quinte e testimonianze, Vitale spiega come questi pezzi siano diventati strumenti concreti per affrontare temi complessi con un linguaggio diretto e immediato.

I laboratori rap nelle periferie: una “palestra” di ascolto, creatività e consapevolezza

Ampio spazio è dedicato ai laboratori che negli ultimi anni hanno coinvolto centinaia di studenti nei quartieri di Rozzano, Baggio, Adriano e, più recentemente, Quarto Oggiaro, dove proprio il 25 novembre si terrà l’ultimo incontro di un percorso svolto con psicologi, educatori e operatori del territorio.

Il libro ricostruisce episodi, dialoghi e momenti significativi di questi laboratori, evidenziando come la musica – quando sostenuta da istituzioni, scuole e associazioni – possa diventare un canale privilegiato per parlare ai giovani di temi scomodi ma fondamentali.

Lettura interattiva: QR code, video e contenuti multimediali

Una delle caratteristiche più innovative del volume è la presenza di QR code integrati in ogni capitolo. Scansionandoli, il lettore può accedere a:

Un format dinamico già sperimentato da molti studenti che, durante gli incontri con REVMAN, hanno utilizzato i suoi brani come punto di partenza per riflessioni su rispetto, pericolo, responsabilità e uso consapevole dei social.

Dalla strada alla pagina: storie che diventano strumenti di consapevolezza

Il racconto non si limita a descrivere progetti educativi, ma segue l’evoluzione del percorso personale dell’autore. Tra i momenti più intensi emerge il capitolo dedicato a “Lamborghini Huracán Rap”, brano nato dopo la scomparsa di un amico in un incidente stradale. Registrato sul lungomare di Reggio Calabria, il pezzo è oggi utilizzato per parlare di sicurezza stradale nelle scuole.

Nel libro, Vitale sottolinea un principio che guida tutto il suo lavoro:
«Le parole hanno un peso. Un verso può aprire un confronto. Una storia ben raccontata può diventare un vero strumento di prevenzione».

Nasce REVMAN Edizioni, una nuova realtà editoriale indipendente

Con la pubblicazione del libro debutta anche REVMAN Edizioni, casa editrice autonoma creata per dare continuità ai progetti sociali e culturali dell’autore. Un modo per garantire coerenza, libertà creativa e un legame diretto con il lavoro svolto quotidianamente nelle scuole e nei quartieri.

“Perché lo fai?” – La domanda che ha dato origine al libro

Molti studenti, al termine dei laboratori, rivolgono a Vitale una domanda semplice e potente: «Ma perché lo fai?».
Lui risponde sempre allo stesso modo, con il sorriso e il tono che usa sul palco e in classe: «Perché credo che la musica, se usata bene, possa aiutare a cambiare prospettiva. Perché un ragazzo ascolta se sente che quello che dici lo riguarda davvero».

Ed è proprio da questa domanda – e da quel dialogo autentico che nasce tra un banco, una base rap e un gruppo di studenti – che il libro prende vita.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/11/24/revman-il-poliziotto-rapper-che-porta-la-legalita-nelle-scuole-pubblica-il-suo-primo-libro-un-ponte-tra-musica-educazione-e-prevenzione/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000