Il rifiuto della FLC CGIL: Gianna Fracassi chiarisce le ragioni del “no” al contratto

https://www.flcgil.it/~media/originale/33005089233157/giannafracassi-4-2.jpeg

La FLC CGIL non ha sottoscritto l’ipotesi di contratto 2022-2024 del comparto Istruzione-Ricerca. Unico tra i sindacati di categoria. La ragione principale di questa firma negata è stata l’esiguità degli aumenti economici previsti rispetto alla perdita del potere di acquisto degli stipendi a causa del blocco dei contratti degli anni precedenti e dell’inflazione. Le tabelle degli aumenti contrattuali sono state pubblicate sul sito della FLC e sono consultabili a questo link. Da sottolineare che oltre il 60% della somma stanziata è stata già ricevuta sotto forma di indennità di vacanza contrattuale potenziata.

Cerchiamo di capire le ragioni di questa scelta e il contesto in cui è maturata con Gianna Fracassi, segretaria generale della FLC CGIL.

La mancata firma ha scatenato una serie di attacchi contro la CGIL, non solo da parte della maggioranza di governo e degli organi di stampa ad essa legati. Ma anche dalla stampa “liberal”. Si è sottolineato che, oltre agli aumenti contrattuali, entro l’anno lavoratrici e lavoratori del settore riceveranno anche degli arretrati. A cosa si riferiscono? E poi è prevista anche un tantum. Tutto questo non era sufficiente a dare una copertura ad almeno una parte della perdita del potere d’acquisto?

Il rinnovo 22/24 è stato sostenuto da una campagna che non esito a definire politica, tesa ad affermare la sufficienza delle risorse unilateralmente attribuite dal governo che, lo voglio ricordare, ha evitato qualunque momento di confronto preventivo sugli aspetti di natura economica che stanno alla base del rinnovo

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/attualita/il-rifiuto-della-flc-cgil-gianna-fracassi-chiarisce-le-ragioni-del-no-al-contratto.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000