Graduatorie GPS 2026/2028: seconda fascia di Educazione Motoria, algoritmo rivisto e dubbi sulle certificazioni informatiche. Tutte le novità

Le procedure per la riapertura e l’aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) per il biennio 2026–2028 entrano nella fase decisiva. Al Ministero dell’Istruzione e del Merito si è concluso un nuovo incontro con le organizzazioni sindacali, convocato per presentare la bozza aggiornata dell’Ordinanza Ministeriale, dopo le osservazioni avanzate dalle sigle nell’incontro tecnico-politico del 20 novembre.

Dalla riunione emergono diverse conferme, importanti aperture e alcune criticità che dovranno essere affrontate prima della pubblicazione definitiva del provvedimento.

Cosa è stato accolto dal Ministero: partecipazione ai turni successivi e completamento più semplice

Secondo quanto emerso durante il confronto, il Ministero ha accolto alcune delle richieste principali avanzate dai sindacati. In particolare:

  • Confermata la partecipazione dell’aspirante ai turni successivi di nomina nel caso in cui non ottenga una supplenza nel proprio turno, purché coerente con le preferenze espresse nella domanda.

  • Semplificate e ampliate le modalità di completamento orario, per agevolare l’attribuzione di spezzoni compatibili e ridurre i casi di cattedre non assegnate.

  • Modificate le tabelle di valutazione per gli ITP, recependo le osservazioni sindacali.

Queste modifiche rendono più flessibile il processo di attribuzione delle supplenze, con l’obiettivo di evitare posti vacanti e migliorare la coerenza tra preferenze e assegnazioni.

Educazione Motoria alla primaria: arriva la seconda fascia (in bozza)

Una delle novità più rilevanti è l’introduzione della seconda fascia GPS per l’insegnamento dell’Educazione Motoria alla scuola primaria, riservata agli aspiranti in possesso della relativa laurea.

⚠️ Si tratta, al momento, solo di una bozza, ma la misura è considerata probabile in vista della piena attuazione della riforma che ha introdotto il docente specializzato di Educazione Motoria nel primo ciclo.

Modifiche previste nella nuova bozza dell’Ordinanza Ministeriale

Secondo il report dei sindacati, la bozza dell’ordinanza includerebbe le seguenti misure:

1. Equiparazione dei punteggi tra ITP e docenti teorici

L’aggiornamento prevede una revisione della tabella dei titoli per gli ITP, con un allineamento del punteggio assegnato alle abilitazioni, garantendo un trattamento analogo a quello dei docenti teorici.

2. Possibilità di frazionare la cattedra intera

Verrà introdotta formalmente la possibilità di scomporre una cattedra intera in più spezzoni compatibili, per facilitarne l’attribuzione tramite algoritmi e convocazioni manuali.

3. Diritto a ricevere incarichi nei turni successivi

L’aspirante continuerà a rimanere in gioco anche nei turni successivi, in caso di nuove disponibilità sopraggiunte.

4. Dichiarazione del servizio con riserva

Il servizio in corso potrà essere dichiarato con riserva, permettendo di raggiungere l’annualità piena anche oltre la data di chiusura delle domande.

Lo scioglimento della riserva sarà possibile:

5. Interpelli fuori provincia anche senza domanda per le 150 sedi

Gli aspiranti potranno partecipare agli interpelli nazionali e interprovinciali anche senza aver presentato la domanda per le 150 sedi scolastiche.
Si tratta di un’apertura rilevante che estende le possibilità di ottenere supplenze anche al di fuori della provincia di inserimento.

Criticità evidenziate: certificazioni informatiche e date di delibera

Nel corso dell’incontro è stato posto l’accento su una problematica che rischia di penalizzare diversi aspiranti:
la non corrispondenza tra la data di delibera della certificazione informatica e la data effettiva dell’esame sostenuto.

Un disallineamento che potrebbe influire sull’attribuzione dei punteggi nella tabella dei titoli.
Il Ministero ha riconosciuto la criticità e ha assicurato ulteriori approfondimenti prima della versione finale dell’ordinanza.

Cosa aspettarsi ora

La bozza dell’ordinanza GPS 2026–2028 è ancora in fase di revisione. Le novità illustrate rappresentano una base di lavoro, suscettibile di ulteriori modifiche e integrazioni.
Nelle prossime settimane il Ministero dovrebbe pubblicare la versione definitiva, che stabilirà in modo ufficiale:

  • criteri e tempistiche per la presentazione delle domande;

  • punteggi e tabelle aggiornate dei titoli;

  • regole di partecipazione per supplenze, completamento orario e turni successivi;

  • modalità di gestione degli interpelli.

Aggiornamenti saranno forniti non appena sarà fornita la bozza definitiva dell’Ordinanza Ministeriale.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/11/26/graduatorie-gps-2026-2028-seconda-fascia-di-educazione-motoria-algoritmo-rivisto-e-dubbi-sulle-certificazioni-informatiche-tutte-le-novita/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000