La matematica del fiocco di neve
Ciao a tutte e tutti! Siamo felicissime di presentarvi il nuovo capitolo della serie Matematica negli Albi, il nostro progetto dedicato a portare la matematica dentro le storie che amiamo di più. In questo nuovo format, io e Anna Murlo di Mamma Leggi ancora scegliamo un Albo Iconico e da esso creiamo cinque attività, una per ciascuna classe dalla prima alla quinta.
Questa volta il protagonista è Storia di Goccia e Fiocco, editrice Il Castoro, un albo straordinario che racconta il viaggio di Fiocco, un fiocco di neve che scende dal cielo alla ricerca del suo luogo perfetto, e di Goccia, una goccia d’inchiostro desiderosa di entrare nel disegno di un illustratore. Il libro, con i suoi fogli intagliati bianchi e neri, ci offre uno spettacolo poetico e geometrico: il bianco e il nero, la neve e l’inchiostro, si incontrano e si fondono in un piccolo miracolo visivo.

Ci piace molto questo nuovo format perché è flessibile, inclusivo e adatto sia a classi con livelli diversi sia a pluriclassi; con la sua magia, permette di proporre attività interdisciplinari che spaziano tra scienze, matematica, tecnologia e arte. Dalla scoperta delle simmetrie e dei frattali dei fiocchi di neve, fino all’osservazione dei punti di vista e dei contrasti di colore, ogni attività nasce dall’albo e permette ai bambini di imparare divertendosi e osservando il mondo con occhi nuovi.
Ogni classe troverà un percorso su misura: dalla prima alla quinta, dal gioco con pattern e sequenze, alla simmetria, fino ai frattali e alle trasformazioni geometriche. In questo modo, la matematica non è solo teoria, ma poesia, meraviglia e creatività che scende come un fiocco di neve in classe.
Questo è il nostro invito: immergetevi con i bambini nella storia di Goccia e Fiocco e lasciatevi sorprendere da quanta matematica si nasconde nella magia di un albo.
Se non riuscite a reperire l’albo qui trovate una efficacissima videolettura:
ECCO LE ATTIVITA’ CHE ABBIAMO PENSATO CLASSE PER CLASSE:
CLASSE PRIMA: “Ritmi e successioni con goccia e fiocco“
Fiocco e Goccia si incontrano…e da questo incontro nasce un piccolo ritmo.
Così ci divertiamo con i bambini a inventare regole semplici per alternare gocce e fiocchi, creando successioni sempre nuove e piene di magia.

CLASSE SECONDA: “Scopriamo la SIMMETRIA del fiocco di neve“
Per la classe seconda ci divertiamo a scoprire le simmetrie dei fiocchi di neve: grazie alle schede del sito Nature Inspired Learning i bambini completano la parte mancante e imparano, giocando, come funziona la simmetria in natura. Si possono scaricare gratuitamente qui:
CLASSE TERZA: Schede “Il segreto dei fiocchi di neve, scienza, simmetria e magia”
Per la classe terza ho creato delle schede speciali, Il segreto dei fiocchi di neve: un piccolo viaggio tra scienza, simmetria e magia. Le ho usate con i miei bambini e sono state davvero molto apprezzate. Le potete scaricare gratuitamente in calce a questo articolo.
CLASSE QUARTA: “Alla scoperta della simmetria rotazionale del fiocco di neve”
Per la classe quarta lavoriamo sulla simmetria rotazionale: i bambini costruiscono fiocchi di neve creando un motivo e ripetendolo sei volte attorno al centro. Un laboratorio bellissimo tra geometria, precisione e meraviglia.
La simmetria nei fiocchi di neve non è solo assiale: esiste anche la simmetria rotazionale, o radiale, poco studiata a scuola ma molto presente in natura, che i bambini della quarta possono osservare creando motivi ripetuti attorno a un centro.
Trovate il laboratorio in questo video:
CLASSE QUINTA: Attività sui frattali (Fiocco di neve di Koch)
Helge von Koch era un matematico svedese che ha inventato la famosa curva frattale, da cui nasce il fiocco di neve di Koch.
Per disegnarlo, si parte da un triangolo equilatero: su ogni lato si costruisce al centro un piccolo triangolo equilatero verso l’esterno e poi si ripete la stessa regola su tutti i nuovi segmenti.

Credits: https://today.uconn.edu/
Ecco altri materiali utili:
LE SCHEDE SCARICABILI


Continua la lettura su: https://matematicaingioco.online/la-matematica-del-fiocco-di-neve/ Autore del post: Fonte: