Aggiornamento GPS per il biennio 26/27-27/28, concluso il confronto con l’Amministrazione, novità positive nell’Ordinanza Ministeriale

26.11.2025 19:06

Categoria: Graduatorie docenti, Personale docente, Personale precario, Reclutamento e Precariato

Concluso con l’incontro di oggi, 26 novembre, il confronto sulla nuova ordinanza ministeriale che disciplina le modalità di aggiornamento delle GPS per il biennio 2026/27 e 2027/28. L’incontro faceva seguito a quello politico dello scorso 20 novembre.

Molte delle novità che si prevedono possono ritenersi positive. Tra queste:

  • al fine di massimizzare il numero dei posti disponibili per la procedura informatizzata di assegnazione delle supplenze, gli ambiti territoriali provvederanno a costituire il maggior numero di cattedre possibili aggregando i diversi spezzoni, compresi quelli fino a 6 ore non coperti da personale in servizio nella scuola.
  • nella tabella A/5 (docenti ITP abilitati) è stata confermata la valutazione del punteggio aggiuntivo per le abilitazioni (equiparando il trattamento al personale docente laureato).
  • è ammesso il cosiddetto “ripescaggio”: i docenti che nel turno di nomina non risultassero destinatari di alcuna supplenza potranno partecipare ai successivi turni di nomina nel caso di sopravvenute disponibilità sulle preferenze espresse in occasione della presentazione della domanda. 
  • confermata, come richiesto dalla CISL Scuola, la possibilità di valutare il servizio svolto nell’anno scolastico 2025/26 anche successivamente alla scadenza dei termini per la presentazione della domanda. In questo caso, l’aspirante dovrà confermare di aver effettivamente prestato il servizio con la apposita procedura che sarà messa a disposizione.
  • ampliata la possibilità di completamento di orario, da graduatoria di istituto, prevedendo la possibilità di “spezzare” le cattedre (fatta salva l’unicità dell’insegnamento).

Relativamente alle certificazioni informatiche, il Ministero ha confermato l’intenzione di prevedere la valutazione solo di quelle certificate da Accredia. Le certificazioni informatiche già dichiarate verranno considerate comunque valide.

Per quanto riguarda la tempistica per la presentazione delle istanze, il MIM ha confermato l’intenzione di anticipare tutta la procedura escludendo, comunque, che possa avere inizio nel mese di gennaio.

Continua la lettura su: http://www.cislscuola.it/news/dettaglio/article/aggiornamento-gps-per-il-biennio-2627-2728-concluso-il-confronto-con-lamministrazione-novita-p/ Autore del post: CISL Scuola Fonte: https://www.cislscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000