GPS 2026-2028: novità per l’aggiornamento. Accolte alcune nostre richieste storiche
Si è svolto il 26 novembre 2025 l’incontro conclusivo del confronto con le organizzazioni sindacali sulla nuova ordinanza ministeriale che regolerà scadenze e funzionamento delle GPS e delle graduatorie di istituto per il biennio 2026-2028.
Rispetto al testo presentato nell’incontro dell’11 novembre scorso, sono state recepite diverse novità. Sebbene non sia stato possibile intavolare una vera contrattazione sindacale, in quanto il reclutamento è materia di informativa e confronto, sono state finalmente accolte alcune richieste storiche della FLC CGIL, che determineranno un aumento delle tutele per i docenti precari coinvolti nella procedura.
Le novità
Riassumiamo i principali interventi effettuati sul testo dell’ordinanza:
Ripescaggio dei docenti la cui istanza è stata processata in un turno di nomina informatizzato, affinché possano ricevere eventuali assegnazioni di supplenze nei turni successivi. In passato il docente la cui domanda veniva trattata dall’algoritmo senza avere come esito alcuna assegnazione era considerato “rinunciatario”. Dal prossimo anno questi docenti potranno invece partecipare ai turni successivi e quindi “essere ripescati”. Al termine di ogni turno di nomina l’ufficio territoriale comunica a ciascuna scuola le classi di concorso/tipologie di posto per i quali a livello provinciale non vi sono più aspiranti che abbiano espresso quella sede. In questo modo quelle scuole potranno procedere alla nomina del supplente al 31 agosto o 30 giugno utilizzando le loro graduatorie di istituto. Sarà consentito di inserire con riserva eventuali servizi svolti dopo la data di chiusura delle istanze. Con l’apposita funzione aperta tra il 15 giugno e
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/precari/gps-2026-2028-novita-aggiornamento-accolte-alcune-nostre-richieste-storiche.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/