GPS 2026/2028: tutte le novità dal confronto MIM–Sindacati del 26 novembre 2025. Cosa cambia davvero per i docenti
Il tavolo di confronto tra Ministero dell’Istruzione e del Merito e le principali sigle sindacali, riunito il 26 novembre 2025, ha prodotto una serie di conferme e chiarimenti fondamentali per la definizione dell’Ordinanza Ministeriale sulle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) 2026–2028.
Le misure annunciate rappresentano un intervento molto atteso dall’intero comparto scuola, dopo le criticità emerse negli ultimi aggiornamenti e le numerose segnalazioni giunte sia dalle organizzazioni sindacali sia dal personale docente.
La nuova bozza dell’Ordinanza introduce modifiche operative, aggiornamenti sui punteggi, nuove disposizioni sulle certificazioni e cambiamenti nell’algoritmo delle nomine. In attesa del parere del CSPI, non vincolante ma necessario, ecco un quadro completo di tutto ciò che è stato stabilito.
1. Equiparazione dei punteggi per i titoli di sostegno tra ITP e docenti teorici
Una delle novità più rilevanti riguarda il punteggio assegnato alla specializzazione sul sostegno in I fascia, che d’ora in avanti verrà valutato allo stesso modo sia per:
Questa equiparazione chiude un lungo dibattito sulla disparità di trattamento tra le due tipologie docenti e allinea la valutazione dei titoli alle nuove indicazioni dei contratti nazionali.
2. Algoritmo delle nomine: introdotto il “ripescaggio”
La questione dell’algoritmo è stata tra le più discusse negli ultimi anni scolastici.
Il Ministero ha confermato una modifica attesa da tempo:
➡️ Arriva il “ripescaggio”
Il nuovo meccanismo consentirà ai docenti che non ricevono una nomina durante il proprio turno di convocazione di essere automaticamente considerati nel turno successivo, nel caso in cui lì risulti una cattedra corrispondente alle loro preferenze.
In questo modo si punta a:
-
ridurre le assegnazioni errate
-
limitare le esclusioni ingiustificate
-
aumentare la trasparenza delle operazioni informatizzate
-
prevenire i contenziosi che negli scorsi anni sono aumentati in modo significativo
3. Dichiarazione del servizio 2025/2026 con riserva
Confermata la possibilità di inserire il servizio dell’anno in corso (2025/26) anche se non ancora completato, attraverso la modalità:
✔ Dichiarazione con riserva
La riserva potrà essere sciolta entro le date che saranno indicate nell’Ordinanza (probabilmente tra giugno e luglio 2026).
Questa misura:
-
tutela chi sta maturando l’annualità
-
evita ingiuste esclusioni
-
permette di far valere anche i servizi in corso di completamento
4. Aumento dei punteggi per percorsi di ricerca
Il Ministero ha accolto la richiesta di riconoscere maggior valore ai titoli accademici avanzati.
Nuovi punteggi:
La modifica riconosce il contributo scientifico e professionale dei docenti che hanno seguito percorsi di ricerca universitaria, promuovendo una maggiore valorizzazione del merito.
5. Certificazioni CLIL e CeCLIL: validi solo i titoli universitari
Il MIM ha chiarito definitivamente che i titoli utili ai fini delle GPS sono:
-
certificazioni CLIL
-
certificazioni CeCLIL
ma solo se rilasciate esclusivamente da Università, incluse quelle telematiche riconosciute dal Ministero.
Restano quindi escluse certificazioni provenienti da enti privati o non accreditati.
6. Nuove regole sulle certificazioni informatiche: svolta “Accredia”
Tema caldissimo, su cui negli ultimi aggiornamenti si erano registrate diverse irregolarità.
Le nuove disposizioni stabiliscono che:
-
saranno valide solo le certificazioni informatiche emesse da enti accreditati da Accredia, l’ente nazionale di accreditamento
-
verrà pubblicata una tabella ufficiale con tutti gli enti riconosciuti
-
le certificazioni già dichiarate negli anni precedenti rimarranno valide
Questa operazione serve a evitare il proliferare di titoli impropri e a garantire standard qualitativi uniformi.
7. Interpelli aperti anche a chi non presenta le 150 sedi
Novità molto apprezzata dai sindacati: anche i docenti che non compileranno la domanda delle 150 preferenze potranno comunque partecipare agli interpelli fuori provincia.
Un modo per:
-
ampliare le possibilità di ottenere supplenze
-
rispondere alla crescente carenza di docenti in alcune regioni
-
evitare graduatorie completamente esaurite già nelle prime settimane di scuola
8. Proposte sindacali respinte
Non tutte le richieste avanzate dalle organizzazioni sindacali sono state accolte. Il Ministero ha infatti respinto:
❌ dichiarazione di titoli culturali ancora da conseguire
Non sarà possibile inserirli con riserva.
❌ differenziazione dei punteggi tra TFA classico e percorsi riservati INDIRE
La specializzazione sostegno avrà lo stesso valore, indipendentemente dal percorso.
9. Aggiornamento anticipato delle GPS
Il Ministero non ha comunicato date precise, ma ha confermato che l’apertura delle piattaforme e l’aggiornamento avverranno prima rispetto agli anni passati, con l’obiettivo di:
10. Prossimo passo: il parere del CSPI
Il pacchetto di modifiche sarà ora sottoposto al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) che, pur con parere non vincolante, potrà proporre osservazioni o modifiche.
Solo dopo questo passaggio l’Ordinanza potrà essere pubblicata in versione definitiva.
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/11/27/gps-2026-2028-tutte-le-novita-dal-confronto-mim-sindacati-del-26-novembre-2025-cosa-cambia-davvero-per-i-docenti/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/