DaD, la storia di Fiammetta: 10 anni a lezione con papà al pascolo in montagna

Di redazione

Fiammetta Melis ha 10 anni e frequenta la quarta elementare alle scuole di Mezzolombardo, ma in questo periodo di lockdown – con la mamma impegnata al lavoro – non può stare a casa da sola. E allora segue il papà che di mestiere fa il pastore.
Così come segnala il quotidiano L’Adige, Fiammetta, con il suo banco, il pc portatile e la connessione del telefonino di suo padre, segue le lezioni dal pascolo. Suo papà è il pastore Massimiliano Melis, sardo di origine, conosciutissimo in Val di Sole dove ogni estate tiene i suoi animali al …

Articoli Correlati

Libri consigliati e imperdibili per insegnare storia in classe terza

Carissimi insegnanti, a fronte della mia esperienza dello scorso anno in terza, ho raccolto per voi i libri che personalmente reputo davvero UTILISSIMI per affrontare al meglio questo anno scolastico, in particolare per chi insegna ITALIANO e STORIA. Ho aggiunto all’articolo anche i libri che alcuni di voi mi hanno suggerito nel post su Instagram (grazie infinite!)

Guida didattica ed eserciziario

Inizio dalla guida. Di questa serie ne ho una per ogni disciplina. Le adoro!

Dalle origini del mondo

I consigli che seguono tengono conto della necessità dei bambini di conoscere e immaginare. Le storie aiutano tutti a comprendere e ricordare fatti molto distanti dal loro vissuto. Iniziare con i miti sull’origine del mondo è un buon modo per unire in modo conveniente storia e italiano.

La storia della vita – Evoluzione

I dinosauri

A questo proposito vi consigli di proporre anche attività di CLIL!

L’uomo

Storia

Poster sull’evoluzione dell’uomo – Classe terza scuola primaria

di Maestra Giulia

Scuola, la storia di Fiammetta: DAD in alta quota con le caprette intorno

Un computer portatile, un tavolino, penna e quaderno. Intorno le capre al pascolo. E’ questa, in estrema sintesi, la storia di Fiammetta Melis, scolara alle prese con la Dad, 10 anni, iscritta al quarto anno della scuola primaria di Mezzolombardo. . Il tutto sui monti della Val di Sole, in un alpeggio a quasi 1000 metri di altezza in Trentino.
Quando le scuole sono chiuse perché la provincia è in zona rossa – scrive Repubblica –  i genitori di Fiammetta sono tra quei lavoratori che non possono usufruire del congedo: sua madre fa l’operatrice sociosanitaria e ovviamente non può portarla con sé, il padre non può restare a casa perché il suo lavoro di allevatore rende indispensabile la sua presenza in alpeggio. Così la ragazzina lo segue e la sua aula diventa il pascolo dove vengono allevate 350 capre autoctone (passirie e mochene) e sarde.
Massimiliano Melis è un ex operaio edile arrivato in Trentino dalla Sardegna: da tre anni ha deciso di dedicarsi al mestiere che era dei suoi nonni e seguire la sua passione per la natura e gli animali: in inverno, tiene le sue greggi in due masi vicino alla Rocca medievale di Samoclevo. D’estate ha due malghe tra Dimaro e Terzolas. Con il latte delle sue capre produce formaggi e ricotte dai profumi particolari, grazie all’alimentazione naturale, completamente priva di mangimi.
Quanto alla scelta di portare la figlia con sé dice: “Fiammetta è molto brava a scuola e l’ambiente montano le insegna l’importanza di adattarsi. I problemi logistici li risolviamo grazie all’hotspot del telefonino. Per fortuna la connessione è buona in Val di Sole”. Alla ragazzina la scuola manca, ma rispetto ad altri ha la fortuna di stare all’aria aperta: “Riesce a seguire le lezioni con le maestre e, quando serve, mi aiuta con gli animali – conclude il padre – In fondo, sono due strumenti di apprendimento molto diversi tra loro ma entrambi molto utili per la crescita di una bambina”.
Così i prati diventano per Fiammetta come una grande aula: “Al mattino mettiamo il computer su un tavolino in piano e poi ho anche una sedia. Accendiamo il computer così posso entrare subito in video lezione, preparo i quaderni e ci metto anche un sassolino altrimenti il vento mi gira le pagine. È bello, mi dà ispirazione per scrivere e mi rende più felice e anche interessata”, dice la bambina, che ha le idee molto chiare sul suo futuro: “Da grande vorrei fare l’agente forestale a cavallo, perché i forestali stanno nella natura, non negli uffici. E poi mi piacciono i cavalli. Ho preso ispirazione dalla serie tv ‘Un passo dal cielo’”, ammette.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000