Intelligenza emotiva ed empatia

Tema sull’Empatia TFA sostegno

Goleman conia il concetto di intelligenza emotiva per indicare quella capacità del soggetto di riconoscere, gestire e impiegare le proprie emozioni e quelle altrui in modo costruttivo. L’empatia immancabilmente è connessa all’intelligenza emotiva; essa è la capacità del soggetto di immedesimarsi nel pensiero e nello stato d’animo altrui, al fine di comprenderlo. Chi è dotato di empatia assume comportamenti di cooperazione, chi non ne è dotato tende ad assumere atteggiamenti asociali e a essere spesso aggressivo fisicamente e verbalmente. Il docente deve promuovere l’alfabetizzazione emotiva per migliorare i rapporti tra gli alunni, deve essere empatico (conquistando il cuore dei discenti come disse Pestalozzi), deve far ricorso a diverse tecniche per promuovere una coesione emotiva. Tra queste tecniche abbiamo: il cooperative learning, il peer tutoring, il role play e il circle time. Queste tecniche servono per promuovere la coesione del gruppo, accrescere l’autostima degli alunni ed educarli emotivamente, evitando, così, spiacevoli fenomeni dovuti alla mancanza di empatia, come il bullismo.


Potrebbero interessarti anche…

Continua la lettura su: https://www.blogdidattico.it/blog/2021/10/26/intelligenza-emotiva-ed-empatia/ Autore del post: Blog Fonte: https://www.blogdidattico.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000