I metalli a temperatura ambiente si trovano allo stato solido (tranne il mercurio), sono buoni conduttori di calore e di elettricità, sono lucenti, non fanno filtrare la luce e possono essere più o meno plastici e resistenti. Tra i più conosciuti ci sono ferro, oro, argento, piombo, alluminio, rame, magnesio.
Le tre proprietà dei metalli sono:
Proprietà chimico-strutturali dei metalli: riguardano la composizione chimica dei metalli e la loro struttura interna. Da esse derivano le proprietà meccaniche e tecnologiche. Tra le proprietà chimiche rientrano anche gli eventi prodotti tra i materiali e l’ambiente esterno, mentre tra quelle fisiche ci sono elementi come calore, elettricità, gravità, ecc.
2. Proprietà meccaniche dei metalli: riguardano la capacità dei materiali di resistere a forze o sollecitazioni esterne. Le caratteristiche principali sono: resistenza meccanica, resistenza alla fatica, resistenza all’usura, resistenza all’urto, durezza.
3. Proprietà tecnologiche dei metalli: riguardano l’attitudine dei materiali a subire lavorazioni meccaniche. Tra le principali abbiamo: malleabilità, duttilità, imbutibilità, piegabilità, estrudibilità, fusibilità, saldabilità, truciolabilità, temprabilità.
Le proprietà meccaniche di un materiale: di cosa si tratta? – Tecnologia per bambini di Scuola Primaria
Le proprietà meccaniche riguardano la capacità dei materiali di resistere alle sollecitazioni dovute a forze applicate dall’esterno che tendono a modificarne la forma e le dimensioni.
Le proprietà meccaniche dei metalli sono 5 e sono le Forze:
Forze staticheSono forze applicate con gradualità e continuità nel tempo. La capacità che i materiali hanno di resistere a forze statiche è detta resistenza meccanica. Tra le principali forze statiche ci sono quelle di trazione, di compressione, di flessione, di torsione, di taglio.
2. Forze dinamicheSono forze sono applicate in tempi brevi (per esempio sotto forma di urto, per meno di 1/10 di secondo). La resistenza dei materiali alle forze dinamiche è detta resilienza.
3. Forze periodicheSono forze che hanno un carattere ripetitivo nel tempo (per esempio una decina di volte al secondo). La resistenza dei materiali alle forze periodiche è detta resistenza a fatica.
4. Forze concentrateSi parla di durezza di fronte alla resistenza che i materiali oppongono a forze applicate in zone ristrette o puntiformi.
5. Forze di attritoSi parla di resistenza all’usura quando i materiali si oppongono alle forze che vengono applicate su contatti mobili e striscianti.
Potete Giocare Online al gioco didattico Le Proprietà meccaniche dei metalli direttamente sul nostro sito.
Dovete abbinare ciascun elemento alla foto corrispondente. Interagite con l’App didattica! Fate click e provatela:
Le Proprietà meccaniche dei metalli – Tecnologia per Scuola Primaria
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria