PIXEL ART GIGANTE

Ciao a tutti, oggi vi voglio far vedere una cosa che faccio ormai da diversi anni e che sicuramente avrete già visto, nel nostro shop abbiamo diversi mosaici in pixel che replicano quadri di pittori famosi o personaggi delle fiabe. Quindi sono felice di farvi vedere il lavoro della maestra Manu Galby che ha fatto realizzare alla classe questo splendido lavoro (sotto troverete i codici per replicarlo).

Super complimenti alla maestra e anche ai bambini.

Ringrazio anche Manu per aver acquistato dei nostri laboratori (sue foto qui sotto)

Articoli Correlati

Mosaici Romani da Colorare per Bambini

I mosaici romani rappresentano non solo opere d’arte straordinarie, ma anche testimonianze vivide della cultura e della storia dell’antica Roma. Questo articolo si propone di esplorare come i bambini della scuola primaria possono avvicinarsi ai mosaici romani attraverso attività educative e divertenti di colorazione.
Colorare mosaici romani non solo stimola la creatività dei bambini, ma offre anche un’opportunità unica per imparare e apprezzare l’arte e la storia di una delle civiltà più influenti della storia.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF i “Mosaici Romani da Colorare per Bambini, Storia per la Scuola Primaria“.
Indice

Il Fascino dei Mosaici Romani
I mosaici romani sono opere d’arte realizzate con piccoli tasselli di pietra, marmo o smalto, noti come tessere, disposti per creare immagini decorative e narrative. Queste opere adornavano pavimenti e pareti di ville romane, templi, e edifici pubblici, mostrando scene di vita quotidiana, mitologia, e simbolismo religioso.
Esplorazione dei Mosaici Romani
1. Storia e Significato dei Mosaici Romani
I mosaici romani non erano solo decorazioni, ma esprimevano anche la ricchezza culturale e la spiritualità dei Romani. Le scene raffigurate variavano da semplici motivi geometrici a complesse scene mitologiche e storiche, offrendo una finestra sulla vita e sui valori dell’antica Roma.
2. Come I Mosaici Romani Sono Utilizzati Come Strumento Educativo
Colorare mosaici romani offre ai bambini un modo interattivo per esplorare la storia romana. Le immagini dettagliate e i pattern intricati dei mosaici promuovono la concentrazione e migliorano le abilità motorie fini dei bambini mentre si divertono a colorare le tessere.
3. Attività Pratiche: Come Colorare Mosaici Romani
Per colorare un mosaico romano, i bambini possono usare matite colorate o pennarelli per riempire ogni tessera con colori vivaci, seguendo il modello originale o creando interpretazioni personalizzate. Questa attività non solo sviluppa l’arte visiva dei bambini, ma li avvicina anche alla comprensione della complessità e del lavoro artigianale dei mosaici antichi.
Benefici Educativi e Creativi
I benefici di colorare mosaici romani includono lo sviluppo della creatività, l’apprendimento della storia attraverso l’arte visiva, e l’incremento della consapevolezza culturale. Questa attività può essere integrata nei programmi educativi per rendere l’apprendimento della storia più coinvolgente e memorabile per i giovani studenti.
Conclusioni
Colorare mosaici romani rappresenta una fantastica opportunità per i bambini della scuola primaria di esplorare la storia e l’arte dell’antica Roma in modo divertente e educativo. Incorporare questa attività nelle lezioni può arricchire l’esperienza educativa, promuovendo la creatività e stimolando l’interesse per la storia. Invita i bambini a immergersi nell’affascinante mondo dei mosaici romani e scoprire la bellezza e la significatività di queste antiche opere d’arte.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF i “Mosaici Romani da Colorare per Bambini, Storia per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti sui ‘Mosaici Romani da Colorare per Bambini, Storia per la Scuola Primaria’

Che cosa sono i mosaici romani?
I mosaici romani sono opere d’arte realizzate con piccoli tasselli di pietra, marmo o smalto, noti come tessere, che venivano utilizzati per decorare pavimenti e pareti durante l’antica Roma. Queste opere spesso raffiguravano scene di vita quotidiana, mitologia, o simbolismo religioso.

Qual è il valore educativo di colorare mosaici romani per i bambini della scuola primaria?
Colorare mosaici romani offre ai bambini un modo creativo e interattivo per esplorare la storia romana attraverso l’arte visiva. Questa attività non solo migliora le abilità motorie fini e la concentrazione dei bambini, ma li avvicina anche alla comprensione dell’arte e della cultura dell’antica Roma in modo accessibile e divertente.

Come possono i genitori e gli insegnanti incoraggiare i bambini a impegnarsi nella colorazione dei mosaici romani?
Per incoraggiare i bambini a impegnarsi nella colorazione dei mosaici romani, i genitori e gli insegnanti possono fornire materiali colorati di qualità, come matite colorate e pennarelli, e offrire istruzioni chiare sui modelli da seguire. Inoltre, creare un ambiente stimolante e positivo durante l’attività può aumentare l’entusiasmo e l’interesse dei bambini.

Quali sono i benefici educativi oltre alla colorazione stessa dei mosaici romani?
Oltre a migliorare le abilità artistiche e la conoscenza storica, colorare mosaici romani aiuta i bambini a sviluppare la creatività, la pazienza e la comprensione dei concetti di design e composizione artistica. Questa attività può anche promuovere la consapevolezza culturale e l’apprezzamento dell’arte antica.

Come integrare l’attività di colorazione dei mosaici romani nei programmi educativi della scuola primaria?
L’attività di colorazione dei mosaici romani può essere integrata nei programmi educativi della scuola primaria attraverso lezioni di storia antica, arte visiva o progetti interdisciplinari che incoraggiano l’esplorazione creativa e l’apprendimento attraverso l’arte. Gli insegnanti possono organizzare sessioni dedicate alla storia e alla tecnica dei mosaici romani prima di guidare i bambini nell’attività di colorazione.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

THE GIVING TREE

Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi lo splendido lavoro della maestra Cinzia Ronchi e della sua classe 5^.

Cinzia partendo dal libro “The giving tree” di Shel Silverstein ha fatto creare questo splendido lavoro sia in italiano che in inglese per la giornata mondiale degli alberi.

Per questo lavoro interdisciplinare i bambini hanno anche guardato il video della storia su YouTube, rielaborato sul quaderno e poi a gruppi hanno costruito un libro pop-up.

Qui le foto, sotto vi lascio un riassunto e il link (dove potete trovare il libro).

Come potete vedere per creare l’albero in 3d i bambini hanno prima fatto 3 copie del tronco per poi incollarle piegate a metà e successivamente hanno creato le foglie, le mele e tutti gli altri disegni.

Qui le foto per leggere anche le vignette

QUI IL RIASSUNTO, davvero un libro che parla di forti legami d’amore, d’amicizia vissuti in modo però molto diverso e anche di tristezza.

Un bambino ed un albero sono legati da un profondo legame di amicizia. Trascorrono molto tempo insieme, l’albero fa ombra al bambino d’estate finché il bambino, ormai un ragazzo e dopo un uomo, non inizia a trascurare l’amico, dedicandosi a nuovi interessi: l’amore, il denaro, la ricerca di un lavoro e di una famiglia. Per tutto il tempo l’albero, nonostante la distanza venutasi a creare fra lui e il ragazzo, continua ad offrire incondizionatamente tutto se stesso all’amico, che gli sottrae prima i frutti da vendere con la sua fidanzata, poi i rami per la casa ed infine il tronco per creare una barca, lasciando l’albero ormai un ceppo. Divenuto ormai un anziano, il “bambino” ritorna a trovare l’amico che anche spoglio, si rallegra comunque di poter bastare all’anziano come semplice panchina su cui riposare.

Link per il libro tradotto in italiano qui

https://amzn.to/3OrL6QY

Per il libro in lingua originale qui

https://amzn.to/3Et3y7d

Grazie a Cinzia per la condivisione. Per altro sulla giornata dell’albero qui:

ALBERO, TEMA KANDINSKIJ – KANDINSKIJ TREE

FILASTROCCA E ACROSTICO ALBERI

E tanto altro

IL CALENDARIO DELL’AVVENTO DI NATALE IN PIXEL ART, CODING DALLA MAESTRA AI BAMBINI REGALO

Sconto
Prodotto in vendita

5,00€ 4,00€

IL MAGO DI OZ, VERSIONE BABY, SCHEDE 10X10 pagine

Sconto
Prodotto in vendita

3,20€ 2,50€

LA GARA DI DISEGNO, lab coding-pixel art a tema estate con favola

Sconto
Prodotto in vendita

3,80€ 3,20€

10 BEARS IN THE BED, DALLA CANZONCINA …AGLI ORSETTI CHE CADONO DAL LETTO. PIXEL ART

Sconto
Prodotto in vendita

2,50€ 1,60€

5 LITTLE DUCKS, PIXEL ART PUZZLE, 6 SHEETS + 6 SCHEETS CODES, 5 PICCOLE ANATRE, CANZONCINA INGLESE PUZZLE!

Sconto
Prodotto in vendita

3,00€ 2,50€

FRUIT LAB, 11 SHEETS, CODING-PIXEL ART 10×10 tabs

Sconto
Prodotto in vendita

3,20€ 2,80€

LABORATORIO DELLE EMOZIONI CON STORIA, FRASI E COSTRUZIONE PERSONAGGI PIU’ INSEGNANTE, 9 schede pixel art (Copia)

Sconto
Prodotto in vendita

3,50€ 3,20€

IL CALENDARIO DELL’AVVENTO DI NATALE IN PIXEL ART, CODING DALLA MAESTRA AI BAMBINI REGALO

Sconto
Prodotto in vendita

5,00€ 4,00€

IL MAGO DI OZ, VERSIONE BABY, SCHEDE 10X10 pagine

Sconto
Prodotto in vendita

3,20€ 2,50€

LA GARA DI DISEGNO, lab coding-pixel art a tema estate con favola

Sconto
Prodotto in vendita

3,80€ 3,20€

10 BEARS IN THE BED, DALLA CANZONCINA …AGLI ORSETTI CHE CADONO DAL LETTO. PIXEL ART

Sconto
Prodotto in vendita

2,50€ 1,60€

5 LITTLE DUCKS, PIXEL ART PUZZLE, 6 SHEETS + 6 SCHEETS CODES, 5 PICCOLE ANATRE, CANZONCINA INGLESE PUZZLE!

Sconto
Prodotto in vendita

3,00€ 2,50€

FRUIT LAB, 11 SHEETS, CODING-PIXEL ART 10×10 tabs

Sconto
Prodotto in vendita

3,20€ 2,80€

LABORATORIO DELLE EMOZIONI CON STORIA, FRASI E COSTRUZIONE PERSONAGGI PIU’ INSEGNANTE, 9 schede pixel art (Copia)

Sconto
Prodotto in vendita

3,50€ 3,20€

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000