Mobilità del personale, il punto su vincoli e novità introdotti dal nuovo CCNI per il triennio 2022/2024
La firma dell’ipotesi di contratto per i trasferimenti per il triennio 2022/2024 è diventata argomento di campagna elettorale RSU e ha diviso ancora di più le sigle sindacali presenti al tavolo tra chi ha firmato l’accordo come la CISL e si vanta di aver favorito il personale, chi al momento non ha firmato come CGIL-FLC, UIL, SNALS, GILDA perché aspetta risposte sulle richieste presentate, e chi non ha potuto partecipare al tavolo come ANIEF per via delle attuali regole che ammettono la partecipazione dei soli sindacati firmatari del CCNL vigente.
La verità è che i vincoli di 5 anni sulla mobilità dei neo-assunti sono stati messi con la Legge 145, del 30 dicembre 2018, a seguito dell’accordo firmato a Palazzo Chigi il 24 aprile 2018 da tutti gli altri sindacati.
L’accordo di Palazzo Chigi siglato il 20 maggio scorso, li avrebbe dovuti fare cadere, anche su assegnazione provvisoria: non è …..
Continua la lettura su: https://www.scuola-blog.it/2022/01/30/mobilita-del-personale-il-punto-su-vincoli-e-novita-introdotti-dal-nuovo-ccni-per-il-triennio-2022-2024/ Autore del post: Scuola Blog Fonte: https://www.scuola-blog.it/