Pedagogisti e psicologi a scuola, facciamo chiarezza

Con la seguente scrivo per rispondere alla lettera “Psicologo a scuola? No grazie basta il pedagogista”.

Nella suddetta lettera si afferma che l’isolamento sociale non è un fenomeno psicologico bensì sociale e si continua affermando che lo psicologo tende a “patologicizzare”, mentre il pedagogista farebbe diversamente (senza peraltro mai dichiarare quali sarebbero le prassi da adottare).

La confusione nasce dal non volere accettare che il professionista che si occupa dello studio del comportamento umano e, quindi, dei processi cognitivi ed emotivi, si chiama psicologo.

Lo psicologo, grazie al colloquio clinico, agli strumenti standardizzati (test) questionari, ecc., è in grado di capire il “funzionamento” del soggetto anche in …..

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/pedagogisti-e-psicologi-a-scuola-facciamo-chiarezza Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000