Ucraina: il tragico precedente degli anni ’30

C’è una pagina della storia del novecento che, sino a pochi anni fa, non era rintracciabile nei nostri manuali di storia contemporanea, quasi una forma di autocensura.
Riguarda la tragedia che va sotto il nome di “Holodomor”, cioè sterminio per fame, e riguarda la storia dell’Ucraina degli anni trenta, quindi sotto il regime staliniano.

Siamo negli anni, in particolare, 1932-33, cioè esattamente novant’anni fa.
Si tratta della decisione, da parte del dittatore sovietico di schiacciare con l’arma della fame il popolo ucraino, decisione che portò alla morte, calcolano gli storici, tra i quattro e i sette milioni dì persone, di cui tre milioni di bambini.
Ancora oggi pochi Stati al mondo lo riconoscono come genocidio, e non tutti i libri di storia lo riportano con correttezza.

A dare il via alle ricerche su questi tragici eventi vi fu un convegno che si tenne a Vicenza, intitolato “La morte della terra. …..

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/ucraina-il-tragico-precedente-degli-anni-30 Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000