Collaboratore del Dirigente Scolastico con funzioni vicarie: nessun compenso extra, non è affidamento di mansioni superiori. Sentenza
La delega di alcuni compiti ai docenti non costituisce affidamento di mansioni superiori, pertanto, l’incarico aggiuntivo di collaboratore del Dirigente Scolastico con funzioni vicarie non dà diritto a compensi. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione (Sentenza n. 9155 del 21 marzo 2022).
Il riconoscimento delle mansioni superiori nei primi due gradi
La sezione Lavoro della Cassazione ha accolto il ricorso del MIUR contro la sentenza della Corte di appello che, a sua volta aveva, respinto l’impugnazione formulata dallo stesso MIUR, così confermando la sentenza di primo grado con la quale era stata respinta l’opposizione del Ministero al decreto ingiuntivo di pagamento in favore di un docente, avente per oggetto il preteso compenso per l’incarico aggiuntivo di docente collaboratore del Dirigente Scolastico con funzioni vicarie, per due anni scolastici, nonché per l’esercizio …..
Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/collaboratore-del-d-s-con-funzioni-vicarie-non-costituisce-affidamento-di-mansioni-superiori-nessun-aumento-retributivo/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it