VLADIMIR KUŠ (Kush), PARTENZA DELLA NAVE ALATA

Ciao a tutti, la splendida “Partenza della nave alata” di Vladimir Kuš per parlare di surrealismo, ma come possiamo realizzare il veliero a scuola?Semplicemente con i nostri stampabili.

Vladimir Kuš è un pittore nato nel 1965, spesso viene associato a Salvador Dalì per i suoi dipinti surrealisti. Kush usa molto spesso le farfalle, ad esempio all’interno della mela, su un libro o come in questo caso per le vele di questo splendido veliero. Purtroppo su internet troverete spesso questo dipinto associato a Dalì ( come altri suoi)

Prima delle foto voglio farvi vedere un video dove potete conoscere meglio questo fantastico pittore che ama definirsi “realista metaforico” e non semplice surrealista e dove vi faccio vedere come costruire il veliero.

Qui link per iscrizione al canale

https://youtube.com/channel/UCPww49OogSKXKFeUwViUG-A

Le pagine si scaricano qui

Continua la lettura su: https://www.crearegiocando.it/2022/03/27/vladimir-kus-kush-partenza-della-nave-alata/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=vladimir-kus-kush-partenza-della-nave-alata Autore del post: Creare Giocando Fonte: https://www.crearegiocando.it/

Articoli Correlati

SALVADOR DALÌ LABORATORIO

Ciao a tutti, nuovo fantastico laboratorio per parlare di surrealismo e quindi di Salvador Dalì.

SALVADOR DALÌ, grande pittore, celebre principalmente per le immagini bizzarre delle sue opere surrealiste, ad esempio ricordiamo il pesce che apre la bocca per “mangiare” la tigre.Questo suo modo di pitturare fu attribuito all’influenza che ebbero su di lui i maestri del Rinascimento.

Il suo talento artistico non si fermò alla sola pittura ma anche al cinema, la scultura e la fotografia, portandolo a collaborare con artisti di ogni settore. Amava l’eccessivo ed era dotato di grande immaginazione, amava anche assumere atteggiamenti stravaganti, per questo fu anche criticato, molti dicevano di conoscerlo più per i suoi atteggiamenti che per le sue fantastiche opere.

Nel corso della sua carriera Dalí realizzò più di 1.500 dipinti, oltre a sculture, rappresentazioni teatrali, illustrazioni e tutto il resto.Molte sue opere sono conosciute per delle doti particolari dei personaggi, ad esempio elefanti con le zampe lunghissime!

Con questo laboratorio scoprirete alcune delle sue opere da replicare

1.Per prima cosa come sempre vi lascio un piccolo promemoria a tema dove i bambini possono scrivere qualche informazione sulla vita di questo particolare artista oppure (come abbiamo fatto altre volte) per scrivere qualche impressione personale.

Si scarica qui

2. Gli elefanti di Dalì avevano lunghe gambe, come nel quadro dei tre elefanti. Qui potete provare a disegnarne uno, potete anche allungare le zampe ancora un pochino

fonte

COLORATO poi il tutto con acquerelli e matite colorate si ottengono bellissimi risultati

//pinfonte/

3. I baffi di Dalì sono certamente un suo segno inconfondibile, qui potete utilizzare un semplice scivolino nero per far creare ai bambini dei ritratti di Dalì o per giocare con il loro ritratto.

https://fonte

4. Puzzle di Dalì da scaricare, riordinare, colorare e incollare sulla cornice (anche questa da colorare)

Si scarica qui

5. Orologi, uno dei classici dipinti di Dalì, da creare su carta. Per un’idea in più una volta fatto lo potete “stropicciare”

6. RITRATTO DA COLORARE

https://pinfonte

Che ne dite, vi siete divertiti?

Prossimamente molte altre idee, per ora ho messo queste per dare degli spunti visto a Chioggia si terrà una Mostra su questo fantastico artista dal giorno 27 marzo

IL BACIO DI KLIMT IN PIXEL ART, 20 SCHEDE

IL PUZZLE ALBERO DELLE STAGIONI con elementi (foglie, fiori, fiocchi, mele, fiocchi di neve)

PROBLEMI CON I SEGMENTI, CREATIVI, CON IMMAGINI IN PIXEL ART, puzzle e numeri decimali (HALLOWEEN…ma non solo)

LIBRO, SCUOLA PRIMARIA

LABORATORIO FRIDA KAHLO: poster PIXEL ART, coding PERCORSO, PIXEL PICCOLO

KIRCHNER, MARZELLA RIPOSO 1910, ESPRESSIONISMO

INSIDE OUT, EMOZIONI IN PIXEL ART

CARAVAGGIO ”RAGAZZO MORSO DA UN RAMARRO” 30 schede pixel art

GIUDITTA E OLOFERNE, CARAVAGGIO 80 SCHEDE IN PIXEL ART. POSTER GIGANTE

GATTO E UCCELLO DI KLEE IN PIXEL ART

Giochi Surrealisti con l’Intelligenza Artificiale

Il famoso “Cadavre exquis” era un gioco collettivo Surrealista, realizzato per la prima volta nel 1925, a Parigi. Consiste nel far comporre una frase da più persone (senza che nessuna possa conoscere l’intervento dell’altra) nella sequenza sostantivo-aggettivo-verbo-sostantivo-aggettivo. Il nome del gioco deriva dalla prima frase che fu ottenuta: le cadavre exquis boira le vin nouveau («il cadavere squisito berrà il vino nuovo»).

Lo stesso sistema fu adattato al disegno, piegando o coprendo il foglio nelle parti già compilate. Il gioco si inserisce nell’ambito dell’automatismo surrealista e della casuale associazione degli elementi, nella quale tuttavia sembra manifestarsi una sotterranea comunicazione fra i partecipanti. Per le «composizioni in personaggio» sono variamente documentate collaborazioni di A. Breton, V. Brauner, J. Hérold, Y. Tanguy, Man Ray, Picasso.

Il gioco prende vita dunque in un CONTESTO SURREALISTA, l’automatismo e la casuale associazione di elementi sono i principi alla base di questo tipo di azione.  In quanto gioco, quello che i surrealisti ricercavano da esso era il divertimento. 

Il vero interesse che suscitano i Cadaveri Squisiti risiede nel fatto che queste immagini bizzarre, assemblate, in qualche modo ci parlano. Del resto il famoso aforisma del Conte di Lautréamont (Isidore Ducasse), un poeta francese del 1800 che ha ispirato i Surrealisti, recita così:

“La bellezza è l’incontro casuale, su un tavolo operatorio, tra una macchina da cucire e un ombrello.“

Dopo aver esplorato la corrente artistica del Surrealismo e i suoi principali artisti, nelle classi terze abbiamo provato anche noi a fare questo gioco: ci si siede intorno ad un tavolo in 6 persone, si prende un foglio e il primo scrive di nascosto un NOME, piega la pagina per non farla leggere agli altri e la passa al vicino. Questi aggiunge un AGGETTIVO, piega il foglio, lo passa a un altro che scrive un altro NOME e un altro AGGETTIVO, si aggiunge un verbo e un luogo:

NOME (oggetto animale o persona)

AGGETTIVO

NOME (oggetto animale o persona)

AGGETTIVO

VERBO al plurale

LUOGO

Alla fine si srotola il foglio e si legge il risultato. Ad esempio: 

“una capra felice e un martello viola ballano su un tetto”

Ogni partecipante del gioco alla fine avrà il proprio foglio con descritti due oggetti, persone o animali, che fanno qualcosa in un luogo specifico. Dopo aver composto le nostre frasi le abbiamo affidate a un Generatore di Immagini dell’Intelligenza Artificiale, abbastanza pratico da usare a scuola è sicuramente quello offerto da CANVA, mane esistono molti altri come Musavir , Fotor, AI Test Kitchen.

Ecco i nostri “Cadavre Exquis” con le frasi surrealiste che li hanno generati attraverso l’Intelligenza Artificiale, in questo gioco il divertimento è assicurato!

Una capra allegra e un martello viola ballano su un tetto

due postini verdi e un polipo arrabbiato cantano su una scala

un cavallo bianco e un cavallo nero vanno in skateboard su un ring

Un gatto bianco e un pennello gigante mangiano al cinema

un criceto furioso e un professore viola bevono in riva a un lago

una zebra blu e un gelato colorato dipingono in piazza

un contadino gigante e un ombrello blu esplodono in montagna

un ornitorinco viola e un cavallo bellissimo cucinano in un ospedale

un sasso brutto con un maiale bianco cucinano al mare

una statua muscolosa e un granchio rosa lottano in discoteca

Uno gnomo arrabbiato mangia plastica con un gatto in una pizzeria

una balena rosa e un’astronave spigolosa volano su un ghiacciaio

un cavallo strano e un pelato muscoloso ballano su Giove

un diavolo cattivo uccide una lince paurosa al cimitero

un orologio strano e una radio impazzita occupano una piazza

un topo verde e un gatto meraviglioso ballano su un lago

una mucca stanca e una chiave inglese rotta aspettano in stazione

un gatto bruttissimo e un polipo arrabbiato giocano su una nave in mezzo ai ghiacci

Un fenicottero bianco e un leopardo peloso spazzano in ufficio

Una mummia pazza e un t-rex enorme cantano su marte

Un’anatra tossica e un albero viola sporcano all’interno di un vulcano

un rinoceronte guerriero con un macete minuscolo gioca nello spogliatoio

Un poliziotto innamorato della sua scopa luminosa ridono insieme sulla spiaggia

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000